Aggiornamento h 11.05 del 29/11 – E’ stato sottoposto a due interventi chirurgici a distanza di poche ore uno dall’altro l’uomo di 49 anni rimasto gravemente ferito in un incidente stradale avvenuto nella mattinata di ieri nel comune di S. Sepolcro. L’uomo aveva infatti riportato sia una lesione all’aorta che la frattura del femore ed altri traumi, ed era stato trasportato in gravissime condizioni al S. Maria della Misericordia dall’Ospedale di Città di Castello. Tecnicamente, questa è la buona notizia, i due interventi chirurgici sono perfettamente riusciti. Questa mattina dopo i monitoraggi eseguiti dal Dr. Antonio Galzerano del Reparto di Rianimazione le condizioni del paziente vengono definite stazionarie, ma la prognosi resta riservata.
————-
Aggiornamento h 13.30 – Il conducente (M.B.) del furgone coinvolto nello scontro è stato trasportato dal 118 all’ospedale di Città di Castello, dove è stato riscontrato un trauma toracico con rottura dell’istmo dell’aorta oltre a fratture costali multiple e frattura del femore destro. Le sue condizioni sono gravi. La prognosi è riservata. Il paziente è già stato trasferito all’ospedale di Perugia per essere sottoposto ad intervento di chirurgia vascolare.
————–
E’ dalle 8 circa che due squadre dei vigili del fuoco, provenienti dalla sala operativa dei vigili del fuoco di Perugia, si trovano impegnate sulla E45, tra le uscite di San Sepolcro e San Giustino, per un incidente che ha coinvolto un furgone e un autoarticolato adibito a trasporto eccezionale. La chiamata è arrivata dai colleghi di Arezzo. Sul posto anche la squadra di Citta di Castello con autopompaserbatoio e la prima partenza della centrale di Perugia con autogru e furgone di rinforzo. Dopo il tamponamento del furgone contro l’altro mezzo (un autocarro) è rimasto incastrato nell’abitacolo il conducente del primo, che è stato soccorso dal personale sanitario del 118 e dai vigili del fuoco. La corsia di marcia della E 45 in direzione sud è stata prontamente liberata, e il traffico scorre ora regolarmente. Sul posto sono intervenuti, oltre al personale dei VVF, quello della Polizia di Stato e quello del servizio sanitario del 118.