Se vogliamo portare il nostro cane o il nostro gatto con noi in vacanza, ci sono alcune cose da sapere che possono rendere più tranquille le nostre ferie.
Se viaggiamo in Italia gli animali non hanno bisogno di passaporto, possono viaggiare muniti soltanto del libretto delle vaccinazioni e di una museruola nel caso in cui si viaggi in treno o in traghetto. E' sempre bene applicare un antiparassitario prima di partire ed è consigliabile far somministrare con un anticipo di almeno un mese sulla data prevista per la partenza un vaccino antirabbico se la nostra destinazione sono le isole o le regioni di frontiera.
Se invece desideriamo recarci all'estero è necessario dotare il cane del Passaporto, che è rilasciato dal Medico Veterinario, il quale provvederà a compilarlo in ogni sua parte e a somministrare almeno 40 giorni prima della data della partenza il vaccino antirabbico, che in questo caso è obbligatorio. Per il transito nei paesi della Comunità Europea è sufficiente solo il vaccino, ma nel caso in cui si voglia andare in un paese extraeuropeo oppure nei paesi scandinavi o anglosassoni è necessaria la titolazione degli anticorpi contro la rabbia da eseguire almeno 6 mesi prima della data prevista per la partenza.
Se tutta la procedura vi sembra troppo complicata o i tempi per la sua esecuzione sono troppo stretti, potete sempre scegliere di lasciare il vostro amico in una pensione, dove sarà accudito, controllato e alimentato come se foste voi ad occuparvene. A questo proposito vale la pena di ricordare a coloro che si preoccupano pensando che il loro animale soffra ad essere lasciato solo, che gli animali non hanno la nostra cognizione del tempo e che tendono ad abituarsi alle persone che si prendono cura di loro, senza per questo dimenticare il loro padrone o le loro abitudini.
La dott.ssa Federica Proietti, Ambulatorio Veterinario Elisei – Proietti è a disposizione per chiarimenti all’indirizzo E-mail: fefo.proietti@email.it
Per scaricare la versione completa dell'articolo, fate click qui.