“Il Comune Digitale” è il titolo del convegno che il Comune di Spoleto, insieme alla Regione Umbria e al Consorzio SIR Umbria, ha organizzato oggi alla Sala Spoletium di Palazzo Comunale per parlare di innovazione tecnologica e miglioramento dei servizi del Comune di Spoleto nel sistema regionale umbro.
Ha aperto il convegno il Vicesindaco di Spoleto Daniele Benedetti. Erano presenti, tra gli altri, Paolo Barboni, Presidente del Consorzio SIR UMBRIA e Anna Lisa Doria, Direttore Risorse della Regione dell'Umbria.
I Servizi Informativi del Comune di Spoleto si sono impegnati nello sviluppo di un processo di potenziamento e rinnovamento del sistema informatico comunale. Questo processo ha avuto come obiettivo quello di accrescere la sicurezza delle informazioni informatiche, velocizzare la trasmissione dei dati, aumentare la facilità di gestione, conseguire una riduzione dei costi sia per quanto riguarda la manutenzione hardware, aumentare il livello di produttività e di condivisione di informazioni dell'Ente, riducendo al minimo l'utilizzo del cartaceo, diminuire i costi per l'acquisto di licenze software, puntando su software e progetti “open source”. Tali obiettivi sono stati raggiunti mediante l'implementazione di progetti di interesse regionale (per esempio il workflow documentale, e dematerializzazione documentale) e nazionale (la carte d'identità elettronica, la firma digitale, ecc).
La grande novità del nuovo sistema informatico è che, per la prima volta, questo è gestito completamente da risorse interne all'Ente, adeguatamente formate allo scopo. Tale progetto rappresenta la naturale evoluzione di un profondo cambiamento e rinnovamento di cui si è reso protagonista il Comune di Spoleto, rinnovamento iniziato nel luglio 2000 quando l'Ente affidò alla WebRed Spa, la revisione e l'ammodernamento del sistema informatico comunale. Da allora il Comune può contare su una infrastruttura di rete completamente rinnovata e potenziata, sull'implementazione di un sistema di accesso web a tutti i dati/applicazioni dell'Ente con la possibilità per ogni utente di accedere al proprio “desktop” di lavoro avendo a disposizione una semplice connessione Internet, realizzando “de facto” il progetto del “telelavoro”; su una nuova infrastruttura di rete in fibra grazie alla quale possibile aumentare sensibilmente la banda nella trasmissione dati, riducendo ulteriormente i costi, nonché offrire servizi nuovi servizi all'utenza di interesse per l'Ente e di pubblica utilità; su un sistema wi-fi di tipo “indoor” per la navigazione Internet, per attività istituzionali e di comunicazione, su un sistema di videoconferenza e di “diretta streaming” per seguire eventi istituzionali; sulla verbalizzazione digitale delle sedute di consiglio comunale realizzato in partenariato con TELECOM.
Inoltre nel corso di questo anno saranno portati a termine la certificazione ISO 20000:2005 (Gestione dei sistemi informativi): – il Comune di Spoleto sarà la prima PA in Italia ad acquisire tale certificazione; sarà implementato un sistema di varchi elettronici -; l'attivazione della nuova carta d'identità elettronica che sostituirà quella cartacea; l'implementazione di il nuovo front SUIC “5 front in 1”, grazie al quale i cittadini avranno la possibilità di usufruire di (quasi) tutti i servizi informatici dell'Ente recandosi ad un unico sportello (posto in via dei Filosofi) sarà sviluppato il progetto nazionale ELI-CAT, finalizzato all'integrazione delle banche dati della pubblica amministrazione locale e centrale (catasto, fiscalità locale, concessioni edilizie, anagrafe della popolazione, ecc), verrà completato il progetto copernico 2008 “Il comune digitale”, per il decentramento delle funzioni di protocollazione e l'eliminazione del cartaceo. Si è puntato molto poi sui progetti e-gov del sistema regionale grazie al supporto della Regione Umbria.