Il pubblico dell'antica Chiesa francescana S. Antonio da Padova del Greenwich Village di New York ha accolto con entusiasmo i protagonisti del Concerto Vocale del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto “A. Belli” svoltosi ieri sera alle ore 19,30.
Un lungo e caloroso applauso ha decretato il pieno successo del Concerto interpretato dal soprano Désirée Migliaccio e dal baritono Giulio Boschetti, accompagnati al pianoforte da Francesco Massimi. In un crescendo di applausi il programma, composto da arie d'opera di Verdi, Bellini e Donizetti, si è sciolto in un'acclamazione quando gli interpeti hanno concesso alla fine ripetuti bis. Alle arie verdiane si sono a questo punto affiancate le più belle melodie della canzone napoletana, che hanno visto protagonista d'eccezione il soprano ischitano Désirée Migliaccio. Le radici napoletane si sono esaltate anche grazie all'accompagnamento al pianoforte del pianista salernitano Francesco Massimi. Applausi a “scena aperta” anche per l'ottima interpretazione di Giulio Boschetti, non nuovo al repertorio napoletano.
La Chiesa francescana di San Antonio da Padova, fondata dalla comunità italiana nel 1866, è stata ieri sera il punto d'incontro di un foltissimo pubblico composto non soltanto da italo-americani, ma da numerose autorità, tra cui operatori musicali di New York interessati a possibili collaborazioni con il Teatro Lirico Sperimentale. Già da oggi è previsto un incontro con il noto compositore David Lang per mettere a punto un piano operativo riguardante una ulteriore e prossima trasferta dello “Sperimentale” nel mese di ottobre, sia per concerti che per istaurare ulteriori collaborazioni con una delle più famose università statunitensi. Presenti inoltre all'evento di ieri sera tutti i maggiori corrispondenti dei media italiani a New York, tra cui i giornalisti Rai Claudio Angelini e Gerardo Greco.
Dopo il Concerto sono state rilasciate varie interviste tra cui una più articolata con il redattore del quotidiano “America Oggi”, che domenica dedicherà una pagina alle manifestazioni umbre e del Teatro Lirico Sperimentale a New York.
La presenza a New York dello “Sperimentale” è stata resa possibile grazie alla Regione Umbria, all'Agenzia di Promozione Turistica dell'Umbria che, unitamente all'Istituto Italiano di Cultura di New York, hanno pianificato i vari appuntamenti promozionali dell'offerta culturale umbra di quest'anno.
Il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto “A. Belli” auspica che, visto il successo ottenuto, l'appuntamento culturale articolatosi in questi giorni – che ha visto protagonisti Umbri Jazz, il Festival dei Due Mondi e lo stesso Teatro Lirico – possa annualmente ripetersi fino a diventare un appuntamento organico e qualificato nel panorama culturale di New York.