"Gravi irregolarità" nei corsi per conducenti professionali, 2 denunce in un'autoscuola - Tuttoggi.info

“Gravi irregolarità” nei corsi per conducenti professionali, 2 denunce in un’autoscuola

Davide Baccarini

“Gravi irregolarità” nei corsi per conducenti professionali, 2 denunce in un’autoscuola

Controlli di Polizia Stradale e Motorizzazione, a Gubbio lezioni mai svolte ma registrate come regolari
Sab, 14/12/2024 - 12:48

Condividi su:


Controlli alle autoscuole da parte della Polizia Stradale di Perugia – in collaborazione con l’Ufficio Motorizzazione Civile – che ha scoperto irregolarità nei corsi per il rilascio della Carta di Qualificazione del Conducente (CQC), obbligatoria per i conducenti professionali come gli autotrasportatori o i conducenti di autobus.

Durante le ispezioni – focalizzate soprattutto nella parte nord dell’Umbria – è emerso che il titolare di un’autoscuola di Gubbio avrebbe falsificato i registri delle lezioni su questi specifici corsi per la CQC, riportando ore mai realmente svolte e omettendo il coinvolgimento di professionisti per alcune materie obbligatorie. Le false attestazioni venivano poi trasmesse alla Motorizzazione di Perugia che, ignara di tutto, autorizzava il rilascio degli attestati.

La Polizia Stradale ha sottolineato “la gravità di queste irregolarità. La formazione dei conducenti, soprattutto professionali, è una componente cruciale per prevenire incidenti e garantire condizioni di sicurezza sulle strade. Rilasciare attestati senza un’adeguata preparazione non solo compromette la circolazione, ma mette a rischio la vita di tutti gli utenti della strada”.

Il titolare e il responsabile del corso di questa autoscuola sono stati deferiti all’Autorità giudiziaria per i reati di falso e induzione in errore, mentre altre autoscuole della stessa zona sono state segnalate per inadempienze sui registri di iscrizione e frequenza.

ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

"Innovare
è inventare il domani
con quello che abbiamo oggi"

Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


    trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Grazie per il tuo interesse.
    A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!