Una vera e propria maratona di ginnastica quella ospitata sabato e domenica al Palazzetto dello Sport Don Guerrino Rota di Spoleto, sabato, tranne una piccola pausa per il pranzo, le gare si sono svolte dalle ore 8.30 alle ore 22.00, domenica invece dalle ore 8.30 alle 13.30 per poi ricominciare alle 15.00 con termine alle 17.00.
Uno sforzo organizzativo per lo staff della Fenice molto impegnativo ma dal quale ne è uscito alla grande, con più di una ciliegina sulla torta.
Dal punto di vista tecnico per il sodalizio spoletino è stato un vero trionfo, la prima soddisfazione è arrivata già sabato, dove nella zona tecnica Sud, Rita Verardi cresciuta nel vivaio spoletino, passata da quest’anno a causa del trasferimento della famiglia, alla ASD Delfino Lecce, si è imposta fra le junior sia alla palla che al nastro dimostrando di essere la ginnasta migliore, a lei e alla sua nuova Società auguriamo i migliori successi.
Le ginnaste umbre sono entrate in gara domenica mattina, dalle ore 8.30 con la gara juniores, purtroppo un solo podio con Margherita Fusaro della Fulginium giunta 3^ alla fune con 9,25, da segnalare il 4° posto di Sofia Barbetta dell’Olympia 2000 alla palla con il punteggio di 11,600 e i due quinti posti della ginnasta della Gryphus Gym Perugia, Sofia Giuliacci alla palla e alle clavette, ma dobbiamo ammettere che quest’anno le ginnaste avversarie nella categoria juniores erano più forti.
Diverso l’andamento nelle gare successive, la gara di coppia, ha visto salire sul podio le portacolori della Fenice, Francesca Nardi e Anna Scarabottini, le quali nonostante un grave errore hanno chiuso con 11,300 guadagnandosi il 3° gradino del podio con un’esercizio che agli Italiani potrà lottare per il podio, in questa stessa gara 4° posto per Galteri – Belladonna della Gryphus Perugia.
La gara senior è stata un susseguirsi di emozioni, per la bravura delle ginnaste in gara, gioie e delusioni per le ginnaste umbre, come per Claudia Canali (Ginnastica Fontivegge), che per ben due volte è giunta al 4° posto, per soli 0,05 centesimi di punto, alla fune e alle clavette rimanendo esclusa per i Campionati Italiani. La gara tecnicamente più bella in assoluto è stata quella con il cerchio, dove pensate la ginnasta bastiola della Gymnica, Carolina Cruciali, con il punteggio di 12,00 è giunta solo 6^, con quattro ginnaste oltre il 13,350. Tra queste al terzo posto con 13,400 c’è Giulia Ricci della Fenice Spoleto che ottiene il pass per gli Italiani. Alla palla magica ed emozionante esecuzione di Francesca Nardi della Fenice Spoleto che ottiene con 13,850 il secondo posto alla palla e il suo secondo podio. Alle clavette eccellente Giulia Ricci protagonista assoluta della pedana ottiene il più alto punteggio della giornata, 14,200 che gli vale il primo posto e la sua seconda qualificazione; in questa gara arriva la qualificazione agli italiani, grazie al terzo posto, per Chiara Troiani della Gymnica Terni che chiude la gara con il punteggio di 11,450. Altre gioie per la squadra di casa arrivano dal nastro, sorprende tutti Rebecca Perotti, che agguanta il secondo posto con 12,400 grazie ad una bella e sicura prestazione, al terzo posto Anna Scarabottini, che con 10,750 ottiene il suo secondo podio, segnaliamo anche la 4° posizione di Anastasia Barbetta dell’Olympia 2000 con 10,550. La manifestazione ha avuto nella giornata di sabato l’esibizione della Campionessa italiana ed olimpionica Julietta Cantaluppi e in quella di domenica di Alessia Russo del Team Italia, ma quella che ha destato più ammirazione e curiosità è stata la triplice esibizione della squadra della Nazionale Italiana Juniores che rappresenterà l’Italia ai prossimi Campionati Europei di Vienna, una squadra che siamo sicuri farà un’ottima figura.
Un plauso va all’Ufficiale di gara Andrea Costarelli, al Direttore di Gara Achille Rosica e al corpo giudicante presieduto da Ilaria Pecorari, preciso nei tempi in una gara che le ha viste impegnate per oltre 17 ore in due giorni, un’opera di puro volontariato visto la ridicola diaria che le verrà concessa e l’esiguo rimborso spese che spesso non copre quelle effettive.
In casa Fenice tanta soddisfazione per le tecniche tutte, ed in particolare per Ivelina Taleva Nikolova e Laura Bocchini, tutto lo staff ha gioito per i risultati tecnici conseguiti ma anche per la riuscita della manifestazione che aveva numeri davvero impressionanti, un’altra scommessa vinta per Roberto Settimi che ha voluto riportare a Spoleto questo evento.
Le premiazioni nei due giorni di gara sono state presenziate dall’Assessore allo Sport Juri Cerasini, dal Presidente Regionale della Federginnastica Mario Giannetti, dal Presidente della Polisportiva Lorella Bartoli e gradito ospite è stato il Presidente Regionale del CONI Umbro Domenico Ignozza.
La giornata di domenica si è poi conclusa con la Finale Regionale del Campionato di Serie D, Allieve ed Open che ha visto la vittoria della Gymnica di Bastia.