Fondazione Seppilli, l’apporto della ricerca etnografica sulla tutela della salute - Tuttoggi.info

Fondazione Seppilli, l’apporto della ricerca etnografica sulla tutela della salute

Redazione

Fondazione Seppilli, l’apporto della ricerca etnografica sulla tutela della salute

Mer, 11/12/2024 - 15:37

Condividi su:


“Il contributo della ricerca etnografica alla tutela della salute: esempi italiani e messicani”. È questo il titolo del seminario che si terrà, venerdì 13 dicembre, alle ore 15.30, a Palazzo Stocchi, sede del dipartimento Fissuf (Filosofia, scienze sociali, umane e della formazione) dell’ateneo perugino. L’appuntamento, che sarà coordinato dall’antropologo Massimiliano Minelli, costituisce il secondo incontro del 2024 delle ‘Seppilli lectures’ che si tengono periodicamente in memoria di Tullio Seppilli. L’iniziativa è promossa dalla Fondazione Alessandro e Tullio Seppilli, in collaborazione con l’Università degli studi di Perugia e il contributo del ministero della Cultura.

Oltre al professore dell’ateneo perugino Minelli, interverrà anche Alessandro Lupo, docente alla Sapienza Università di Roma e presidente della Siam (Società italiana di antropologia medica), che da decenni svolge ricerche in Messico, con particolare riguardo ai saperi e alle pratiche del corpo della salute e della malattia delle popolazioni locali. Questi studi rientrano anche all’interno della Missione etnologica italiana nel Paese dell’America latina, promossa dal ministero degli Esteri, di cui è anche direttore dal 1998.

“La Fondazione Seppilli ha una lunga tradizione di studio e intervento sui temi dell’antropologia medica – spiega la presidente della Fondazione Seppilli, professoressa Cristina Papa –, grazie al lavoro di Tullio Seppilli, che ne rappresenta il fondatore in Italia. I primi lavori di Tullio, infatti, a metà degli anni ‘50, sul contributo dell’etnologia alle strategie sanitarie nei Paesi in via di sviluppo e, poco dopo, su quello dell’antropologia culturale all’impianto e alle attività di educazione sanitaria, come la lotta contro il fumo, inaugurarono un fecondo filone di ricerca all’Università di Perugia. Ricerche che poi portarono all’istituzione della stessa Fondazione”.


Questo contenuto è stato scritto da un utente della Community. Il responsabile della pubblicazione è esclusivamente il suo autore.

ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

    L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


      trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

      "Innovare
      è inventare il domani
      con quello che abbiamo oggi"

      Grazie per il tuo interesse.
      A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!