"Energia Montebibico", via all'iter per 8 pale eoliche tra Spoleto, la Valserra e Ferentillo - Tuttoggi.info

“Energia Montebibico”, via all’iter per 8 pale eoliche tra Spoleto, la Valserra e Ferentillo

Redazione

“Energia Montebibico”, via all’iter per 8 pale eoliche tra Spoleto, la Valserra e Ferentillo

Avviato il procedimento di valutazione di impatto ambientale, le pale eoliche saranno vicine ad alcuni siti tutelati da "Natura 2000"
Ven, 04/07/2025 - 12:37

Condividi su:


Si chiama “Energia Montebibico” il progetto che prevede l’installazione di 8 pale eoliche nel territorio comunale di Spoleto, al confine con la Valserra. Coinvolgendo però anche Ferentillo per quanto riguarda l’impianto di accumulo e la stazione elettrica di trasformazione.

A presentare l’istanza al ministero dell’Ambiente – che ha aperto la partecipazione ai cittadini dal 1° luglio per 30 giorni, pubblicando tutti gli atti su internet – per l’avvio del procedimento di valutazione di impatto ambientale è la società Fred. Olsen Renewables Italy srl di Roma. Già in passato, una ventina di anni fa ormai, la stessa area era finita al centro di un altro progetto (proposto da un’altra società) che prevedeva però il posizionamento di ben 27 pale eoliche nella zona del monte Acetella. Nonostante un ricorso al Tar favorevole ai proponenti, non se ne era più fatto nulla. Ora, però, come detto, la zona è interessata da un’altra iniziativa, molto più contenuta.

“Il progetto – si legge nell’avviso pubblico – prevede l’installazione di 8 aerogeneratori (le pale eoliche, ndr), modello tipo Vestas V162-6,2, della potenza unitaria di 6,2 MW per una potenza totale di 49,6 MW. A questi si aggiunge un sistema di accumulo di energia elettrica di capacità pari a 15,0 MW e le opere di connessione alla nuova Stazione Elettrica (SE) di trasformazione della RTN a 380/132 kV e relativi raccordi aerei 380 kV da inserire ad entra – esce sulla linea Tuscania – Villavalle – Villanova”.

progetto energia montebibico pale eoliche spoleto

“Energia Montebibico” prevede l’interessamento del comune di Spoleto per la localizzazione delle pale eoliche con i relativi tratti di elettrodotto interrato di collegamento elettrico, la cabina di raccolta, il primo tratto dell’elettrodotto interrato di evacuazione in media tensione e gli interventi di adeguamento stradale lungo il tracciato viario per l’accesso al sito, e il comune di Ferentillo in provincia di Terni per ciò che concerne la restante parte del cavidotto di evacuazione in media tensione, l’Impianto di accumulo, la Stazione Utente di trasformazione, la Stazione Elettrica di trasformazione e il relativo elettrodotto interrato in alta tensione.

Sempre nell’avviso pubblico – che fa parte di ben 193 documenti pubblicati nel sito del ministero dell’Ambiente – si evidenzia che i possibili principali impatti ambientali derivanti dalla costruzione e dall’esercizio del progetto sono:

  • visivo derivante dall’installazione degli aerogeneratori e dalla realizzazione delle opere connesse;
  • acustico dovuto principalmente al rumore aerodinamico generato dalla rotazione delle pale;
  • su fauna e avifauna per l’inserimento di apparecchiature elettromeccaniche in un contesto rurale;
  • su flora per la realizzazione delle opere civili necessarie al trasporto e montaggio dei componenti;
  • sull’atmosfera, nel complesso positivo in quanto le emissioni durante le fasi di cantiere sono significativamente inferiori rispetto a quelle risparmiate grazie alla produzione di energia da fonte rinnovabile.

Al termine della vita utile, – viene precisato – l’impianto sarà smantellato a cura del proponente per un ripristino dei luoghi alle condizioni ante operam.

Viene poi fatto notare come l’area in cui insisteranno le pale eoliche del progetto “Energia Montebibico”, qualora venisse approvato e concludesse positivamente il suo iter, è vicina ad alcuni siti di particolare interesse naturale.

“Il progetto – viene infatti spiegato – interessa parzialmente con alcune opere di connessione alla RTN le seguenti aree afferenti alla Rete Natura 2000:

  • ZSC IT5210069 “Boschi di Montebibico (Monti Martani)”, a est sud-est dell’area d’impianto, a circa 1,0 km dall’aerogeneratore più vicino (T1);
  • ZPS IT5220025 “Bassa Valnerina: Monte Fionchi – Cascata delle Marmore”, a nord-est/est/sud-est dell’area d’impianto, a circa 5,1 km dall’aerogeneratore più vicino (T8).

All’interno dell’area vasta inoltre sono presenti le seguenti aree afferenti alla Rete Natura 2000, sebbene nessuna opera di progetto ricada neppure parzialmente all’interno di questi siti:

  • ZSC IT5210046 “Valnerina”, a nord-est/est dell’area d’impianto, a circa 9,6 km dall’aerogeneratore più vicino (T8);
  • ZSC IT5210064 “Monteluco di Spoleto”, a nord-est dell’area d’impianto, a circa 5,3 km dall’aerogeneratore più vicino (T8);
  • ZSC IT5220010 “Monte Solenne (Valnerina)”, a est dell’area d’impianto, a circa 7,4 km dall’aerogeneratore più vicino (T8);
  • ZSC IT5220013 “Monte Torre Maggiore (Monti Martani)”, a sud-ovest dell’area d’impianto, a circa 5,0 km dall’aerogeneratore più vicino (T3);
  • ZSC IT5220014 “Valle del Serra (Monti Martani)”, a sud sud-est dell’area d’impianto, a circa 330 m dall’aerogeneratore più vicino (T1).
  • ZSC IT5220017 “Cascata delle Marmore”, a sud sud-est dell’area d’impianto, a circa 9,8 km dall’aerogeneratore più vicino (T1)”.

La documentazione è disponibile per la pubblica consultazione sul Portale delle Valutazioni e Autorizzazioni Ambientali VAS-VIA-AIA del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, con la possibilità di presentare osservazioni entro fine luglio. E il progetto sta già facendo discutere.

ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

"Innovare
è inventare il domani
con quello che abbiamo oggi"

Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


    trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Grazie per il tuo interesse.
    A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!