ECCO IL CALENDARIO DEGLI EVENTI DI MAGGIO IN VALNERINA - Tuttoggi.info

ECCO IL CALENDARIO DEGLI EVENTI DI MAGGIO IN VALNERINA

Redazione

ECCO IL CALENDARIO DEGLI EVENTI DI MAGGIO IN VALNERINA

Gio, 15/04/2010 - 17:33

Condividi su:


Ecco tutti gli eventi che caratterizzeranno il mese di Maggio in Valnerina, tra tradizione, gastronomia e cultura.

SANT'ANATOLIA DI NARCO

“Primavera in Valnerina”: Mostra-Mercato del giardinaggio e del florovivaismo.

30 Aprile ore 15.00 inaugurazione e apertura della mostra

1-2 Maggio, orario apertura dalle 9.30 alle 19.30. Biglietto all'ingresso.

Complesso Abbaziale dei Santi Felice e Mauro.

Il 30 Aprile, 1-2 Maggio il complesso romanico dei Santi Felice e Mauro, che la tradizione vuole edificato nel 1190 su un preesistente insediamento monastico del VI sec. fa da sfondo alla manifestazione Primavera in Valnerina, dove protagonista è la natura nei suoi aspetti del florovivaismo e del giardinaggio di qualità. In uno splendido scenario è possibile visitare stands espositivi dedicati agli amanti del giardinaggio, dove sarà possibile acquistare le diverse specie di piante officinali o rare, d'arredamento o commestibili, ed assistere a dimostrazioni sull'arte dell'intreccio di vegetali, primo fra tutti il vimini. Sarà inoltre possibile assistere alla realizzazione istantanea di oggetti in ebano da parte di un abilissimo artigiano. In questi giorni chi voglia conoscere le essenze arboree e floreali autoctone, può visitare il Giardino Appenninico della Comunità Montana della Valnerina, poco distante dall'Abbazia di S. Felice, che pensato come Parco Didattico Appenninico ripropone tutte le fasce fitoclimatiche, dall'ambiente fluviale a quello montano degli Appennini, e che nei due giorni della manifestazione ospita Convegni ed Incontri sul vasto argomento del mondo delle piante.

MONTELEONE DI SPOLETO

Festa e Fiera della Croce

3 Maggio

Festività in onore del ritrovamento della Croce di Gesù. In passato la festa della Croce era molto sentita dalla popolazione, il 3 maggio si svolgeva una grande fiera dove si vendeva e si comprava il bestiame dei contadini che tornavano in paese. In questo modo gli uomini pagavano le spese fatte dalle loro mogli durante l'inverno. Una buona occasione per scoprire il borgo di Monteleone, gli splendidi affreschi del Convento di San Francesco ed i luoghi dove fu ritrovatala famosa Biga di Monteleone di Spoleto.

CASCIA

6 Maggio, ore 16.30

Santuario di Santa Rita

Presentazione della guida turistica e culturale “Santa Rita da Cascia. La Vita e i Luoghi”

CASCIA

8 Maggio

Associazione “I Condotti”

Il geoturismo in Valnerina (Enrico Bellini)

Per info: Ass. I condotti, tel. 338/6703539

29 Maggio

Associazione “I Condotti”

Classificazione delle nuvole e genesi dei fenomeni meteorologici (Tino Rinieri)

Per info: Ass. I condotti, tel. 338/6703539

NORCIA

Teatro Civico – Spettacolo: “Fame”

8 maggio, Ore 21.15

Il nuovissimo spettacolo di Antonello Costa, cantante e ballerino, attorecomico e show man, in un'attuale ed intrigante satira sull'illusione diraggiungere il successo e sulla facilità di perderlo. Forse chi vuoleessere famoso in fondo ha solo “fame” di vere e profonde sensazioni. ConAntonello Costa, Annalisa Costa,Gennaro Calabrese e quattro splendideballerine.

PRECI

TRADIZIONI DI MAGGIO

8 – 9 MAGGIO

Festival di musica e cultura tradizionale.

NORCIA

LA FESTA DELL'ASCENSIONE A CASTELLUCCIO DI NORCIA

Domenica 16 Maggio 2010 alle ore 11,00

Castelluccio di Norcia, vocabolo ” Lu cunnuttu”

Dopo la Santa Messa si fa la processione. Dopo circa un chilometro di percorrenza, si giunge “su lu cunnuttu” dove è allestito un altare adornato con i più bei fiori che sbocciano nelle vicinanze.

Il Parroco invoca la protezione dei Santi poi benedice la campagna chiedendo la protezione dal fuoco, dalla grandine, dalle intemperie, dalle cavallette e dalle gelate.

Durante la sosta “su lu cunnuttu”, i bambini fanno scorpacciate di “zazzetta” e di ” canniji” (parti di un'erba agrodolce che nasce spontanea a primavera) e prima di metterla in bocca recitano una filastrocca che dice “Santu boccone Santa bocchetta me la magno la zazzetta”.

I Pastori di Castelluccio, con il latte delle pecore munto nella giornata dell'Ascensione fanno un formaggio speciale, viene marchiato con la data dell'Ascensione e viene usato durante le feste di riguardo o per essere regalato a personalità importanti o a chi gli ha fatto un particolare favore.

Il nome della località “lu cunnuttu” deriva dal fatto che in quel posto, circa cento anni fa, terminava la condotta dell'acqua fatta con le tegole dei tetti. La condotta ” lu cunnuttu” partiva dalla sorgente della Conserva a circa tre chilometri di distanza. Qui, tutte le donne di Castelluccio venivano ad attingere l'acqua per la casa e venivano a lavavano il loro bucato.

INFO: prolococastelluccio@libero.it tel.3386267022

CERRETO DI SPOLETO

Processione all'Eremo della Madonna della Stella

16 Maggio

Eremo Madonna della Stella

La tradizione vuole che nell'anno 1833, due pastori si ripararono nei pressi di uno scoglio e tra la vegetazione videro un affresco ancora leggibile raffigurante, la Vergine tra s. Benedetto e s. Agostino del 1416. Da quel momento gli abitanti del comune e cominciarono a venerare l'immagine. Si tassarono per riedificare la chiesa definitivamente titolata Madonna della Stella. Ed ogni prima domenica di maggio , celebra la messa nel Santuario ed i fedeli con l'occasione, al termine del rito religioso, organizzano un pranzo che diventa l'occasione per ritrovarsi in allegria. La tradizione prevede il pellegrinaggio rituale dei diversi paesi dell'area, a partire dal borgo di Roccatamburo. Alle celebrazioni in onore della Madonna della Stella, affluiscono anche i paesi di Cerreto, Triponzo, Ponte, in un pellegrinaggio montano che attraversa la Valle del Tissino.

CASCIA

Celebrazioni Ritiane

21/22 Maggio

Basilica di Santa Rita

La festa che Cascia tributa a Santa Rita è particolarmente articolata e momenti puramente celebrativi si alternano ad ampi spazi di riflessione legati ad una liturgia che ormai conta secoli di storia. È il caso dei “giovedì di Santa Rita”, una particolare devozione nata quasi trecento anni fa e mai interrotta: per i 15 giovedì antecedenti la festa del 22 maggio, si svolgono in diverse ore della giornata, incontri di fede in preparazione della festa. Questa autentica esigenza di fratellanza viene manifestata anche con il gemellaggio che, annualmente, Cascia intrattiene, con una diversa città italiana o europea. Dalla città gemellata, ogni anno, nei giorni precedenti la festa di Santa Rita – solitamente una settimana prima – parte la fiaccola che gli atleti del gruppo sportivo più rappresentativo della città, portano, con lunghissime staffette, fino a Cascia, la sera del 21, sul sagrato della Basilica viene acceso il tripode. Il giorno 22 il corteo in costume storico parte da Via del Pago fino a raggiungere la Basilica dedicata alla Santa. Durante la festa viene assegnato il Riconoscimento Internazionale Santa Rita da Cascia istituito nel 1988 dal Comune di Cascia (Pg) per mettere in risalto il fatto che anche oggi vi sono persone che vivono i valori del perdono, di pace, di solidarietà, di dedizione, di fede, di amore, già incarnati dalla umile donna di Roccaporena di Cascia

PRECI

Festa di Santa Rita

22 Maggio

Festa in onore della Santa degli impossibili, la manifestazione si tiene lo stesso giorno in cui si festeggia nella vicina Cascia.

PRECI

Festa di Sant'Eutizio

23 Maggio

Piedivalle di Preci – Abbazia di Sant'Eutizio

Nel suggestivo scenario dell'Abbazia di S. Eutizio, una volta il maggior centro di potere economico e politico della zona, fondata verso la fine del sec. V dal monaco siriano Eutizio, si svolgerà la processione dedicata al santo patrono. Dopo la processione si svolge la Santa Messa e a seguire si tiene il rinfresco.

VALLO DI NERA – SANT'ANATOLIA DI NARCO – MONTELEONE DI SPOLETO

29 Maggio, Ore 10.30 circa

6^ Tappa MOTOGIRO D'ITALIA 2010 SPOLETO-TERMINILLO -TERNI

N.B. Le date e gli eventi contenuti nel presente calendario potrebbero subire variazioni non dipendenti da questo Servizio Turistico. Si consiglia di verificare lo svolgimento della manifestazione contattando il Servizio Turistico della Valnerina o il Comune.

PER INFORMAZIONI SUGLI EVENTI CONTATTARE:

Servizio Turistico Associato della Valnerina

Ufficio Informazioni Cascia

Tel. 0743.71147

E-mail: info@iat.cascia.pg.it

Ufficio Informazioni Norcia

Tel. 0743.817090

E-mail: turismo@comune.norcia.pg.it

http://www.valnerina.umbria2000.it/


Condividi su:


ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

"Innovare
è inventare il domani
con quello che abbiamo oggi"

Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


    trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Grazie per il tuo interesse.
    A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!