Dopo 16 mesi inaugurata la nuova piazza del Marchese Paolo | Area tutta pedonale e panchine con porte Usb - Tuttoggi.info

Dopo 16 mesi inaugurata la nuova piazza del Marchese Paolo | Area tutta pedonale e panchine con porte Usb

Davide Baccarini

Dopo 16 mesi inaugurata la nuova piazza del Marchese Paolo | Area tutta pedonale e panchine con porte Usb

I lavori da 280mila euro erano iniziati nell'ottobre 2023, oggi è stato riconsegnato alla città il "salotto all'aperto" della biblioteca
Sab, 15/02/2025 - 16:18

Condividi su:


Dopo 16 mesi, questa mattina (15 febbraio), la nuova piazza del Marchese Paolo di Città di Castello è stata finalmente inaugurata dopo i lavori da 280.000 euro, finanziati con il Pnrr e cofinanziati per 60.000 dalle casse municipali.

Nella restaurata corte di Palazzo Vitelli a San Giacomo, che diverrà il salotto all’aperto della Biblioteca Carducci, sono state riutilizzate le pietre originali ed eliminate tutte le barriere architettoniche. Le panchine collocate sul margine della piazza, sotto gli alberi e vicino ad una fontanella dell’acqua pubblica, creano un’isola hi-tech con porte Usb – per ricaricare computer, cellulari e tablet – e punti di connessione wi-fi alla rete pubblica.

Questa bellissima piazza simboleggia l’idea cardine degli interventi programmati in centro storico: recuperare tesori della città per farne luoghi vissuti e funzionali alle esigenze dei cittadini, rispettandone le caratteristiche e valorizzandoli come punti di riferimento per la vita pubblica”, hanno affermato il sindaco Luca Secondi e l’assessore ai Lavori Pubblici Riccardo Carletti durante il taglio del nastro, alla quale ha preso parte l’intera giunta comunale, il vicario generale della Diocesi tifernate don Andrea Czortek, il presidente della Società Rionale Fabrizio Casacci, i residenti del quartiere e i tecnici comunali responsabili dei lavori. Restituiamo a San Giacomo un luogo importante per il rione, che torna a essere gradevole e vivibile nel rispetto della sua storia”.

Ringraziando chi ha lavorato a progettazione, direzione delle opere e realizzazione dell’intervento, gli amministratori hanno auspicato che “la scelta di fare della piazza uno spazio pedonale, a disposizione della comunità e delle sue iniziative, lo renda vissuto e vitale e lo riporti a essere punto di ritrovo e incontro attorno al quale sviluppare occasioni di socialità e iniziative culturali”. A questo proposito, sindaco e assessore hanno ricordato che a Palazzo Vitelli a San Giacomo, sarà presto realizzato anche il caffè letterario che completerà l’offerta culturale della Biblioteca Carducci, “offrendo lo spazio di socializzazione che mancava a chi legge, studia e svolge ricerche nelle sue sale”.

Piazza del Marchese Paolo è intitolata ad un condottiero della famiglia Vitelli, protagonista della storica battaglia di Lepanto del 1571. I lavori – partiti ad ottobre 2023 – sono stati affidati ditta Edilizia Teodori Andrea & C. Sas di Gualdo Tadino e realizzati con il supporto della ditta Viventi Srl di Fossato di Vico. Il progetto è stato redatto dal Comune tifernate. L’intervento ha interessato la pavimentazione di piazza del Marchese Paolo, ma anche e alcune vie e spazi limitrofi. La riqualificazione della piazza è stata perseguita con la delimitazione di un’area pedonale di circa 400 metri quadrati, circondata da paletti dissuasori e alcuni posti per la sosta dei veicoli a motore.

L’iniziale idea progettuale ha subìto un’evoluzione nel corso dei lavori, dopo che la rimozione della pavimentazione ha fatto emergere elementi in laterizio originari e varie tubazioni. Per il ripristino sono stati riutilizzati gli elementi recuperati, concentrandoli in una porzione della piazza, a spina di pesce. Sono stati poi aggiunti mattoni nuovi simili agli originali. La variante adottata ha previsto poi l’inserimento di due zone verdi con spazi ombreggiati e la messa a dimora di piccoli alberi. Il tratto di via Vitelli che costeggia la biblioteca è stato ricompreso nella piazza e interamente pedonalizzato per ospitare spazi dedicati alla sosta bici e un posto auto per portatori di handicap.

ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

"Innovare
è inventare il domani
con quello che abbiamo oggi"

Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


    trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Grazie per il tuo interesse.
    A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!