DIOCESI SPOLETO-NORCIA: RICORRE IL III° ANNIVERSARIO DELLA SCOMPARSA DI MONS. ELIO SIMONELLI - Tuttoggi.info

DIOCESI SPOLETO-NORCIA: RICORRE IL III° ANNIVERSARIO DELLA SCOMPARSA DI MONS. ELIO SIMONELLI

Redazione

DIOCESI SPOLETO-NORCIA: RICORRE IL III° ANNIVERSARIO DELLA SCOMPARSA DI MONS. ELIO SIMONELLI

Gio, 07/05/2009 - 13:06

Condividi su:


Sabato 9 maggio alle ore 18 nella chiesa cattedrale di Spoleto ci sarà una messa in suffragio di mons. Elio Simonelli, già parroco del duomo, nel terzo anniversario della morte. La liturgia sarà animata dalla Cappella Musicale del Duomo, per anni diretta proprio da don Elio. Al termine della celebrazione l'istituzione musicale, oggi diretta dal maestro Francesco Corrias, con all'organo il maestro Paolo Sebastiani, proporrà un'elevazione musicale di canti mariani e non solo. Verranno eseguiti: Jubilate Deo mottetto a 4 voci miste a cappella di W. A. Mozart (1756-1791); Signore delle cime per coro a 4 voci miste a cappella di Bepi De Marzi (1935); Ogni giorno a Te Maria, lauda spirituale; Ave Maris Stella a cappella di N. Rota (1911-1079); Ave Maria per coro a 4 voci miste ed organo di V. Miserachs (1943); Regina Coeli antifona per coro 4 voci miste di Angelo Gargiulo (1743-1816). La Cappella Musicale del Duomo con l'animazione della messa in suffragio di mons. Simonelli torna a svolgere il suo servizio in cattedrale dopo il viaggio compiuto in Germania (1-4 maggio) per uno scambio con il coro della chiesa di San Pancrazio di Schwetzingen, città gemellata con Spoleto. In terra tedesca il coro spoletino ha eseguito, domenica 3 maggio, la Missa Brevis in C di Charles Gounod insieme al coro di S. Pancrazio in una solenne celebrazione liturgica, cui erano presenti le massime autorità civili e religiose di Schwetzingen e di Spoleto, rappresentata dal sindaco Massimo Brunini, dal consigliere comunale Pina Silvestri, dal funzionario Gilberto Giasprini. Nel pomeriggio la Cappella si è esibita in un concerto, al termine del quale sono state raccolte offerte in favore dei terremotati dell'Abruzzo. “Commoventi la partecipazione e le parole di stima del pubblico e delle autorità intervenute”, afferma il Maestro Corrias. “Hanno potuto apprezzare una significativa antologia del repertorio della nostra tradizione musicale italiana dal XVI secolo ai nostri giorni, con particolare riguardo al repertorio romantico”.


Condividi su:


ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

"Innovare
è inventare il domani
con quello che abbiamo oggi"

Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


    trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Grazie per il tuo interesse.
    A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!