Cotta o cruda ...mai nuda, tutto pronto per la rassegna internazionale della birra artigianale - Tuttoggi.info

Cotta o cruda …mai nuda, tutto pronto per la rassegna internazionale della birra artigianale

Redazione

Cotta o cruda …mai nuda, tutto pronto per la rassegna internazionale della birra artigianale

Mer, 24/08/2011 - 18:27

Condividi su:


Elisa Panetto

Sta ormai diventando sempre più una questione di ore che di giorni l’avvio dell’edizione numero uno di “Cotta o cruda …mai nuda”, la rassegna internazionale della birra artigianale organizzata da Officina dei Talenti per la Confesercenti Territoriale di Foligno – Al centro del tuo mondo. La manifestazione, sostenuta da Provincia di Perugia, Cassa di Risparmio di Foligno, Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno e Camera di Commercio di Perugia, avrà luogo nel centro storico della città di Foligno, nelle locations di Corte di Palazzo Trinci, Piazza della Repubblica, Largo Carducci e Piazza Faloci Pulignani, da venerdì 26 a domenica 28 agosto. Evento clou, la Notte Bionda di sabato 27 agosto che, tra musica e spettacolo, animerà parte della città fino alle 2 di notte. Ma “Cotta o cruda …mai nuda” non è “solo” tre giorni di rassegna: da sabato 20 fino a giovedì 25 agosto sono infatti sei le “Serate anteprima” con cena a tema birra e musica live. A partire è stato l’Antico Caffè della Piazza, a cui hanno fatto seguito il Caffè Letterario Ennio Gelateria, il Ristorante La Piazzetta del Mangiar Bene e l’Osteria dei Picari (ieri), fino ad arrivare alla Frutteria Green Freshfruit (stasera) e Panis et Vinum Forno Panetteria (domani).

“Cotta o cruda …mai nuda”, in sostanza, è una tre giorni di interscambio in città tra esposizioni commerciali ed enogastronomiche, percorsi museali e degustazioni. Il progetto vuole essere un momento di incontro tra i produttori di birre artigianali di alta qualità provenienti da tutta Italia con la presenza, inoltre, di ospiti stranieri. È al pubblico folignate e nazionale, poi, che verrà proposto un percorso conoscitivo sensoriale del prodotto, integrato con la conoscenza del territorio attraverso il suo patrimonio storico-artistico e i prodotti della terra. L’idea è quella di creare un percorso “birraio” costituito da stand collocati lungo le vie del centro storico della città, in cui saranno rappresentati e collocati i birrifici nazionali ed esteri, di riconosciuta fama internazionale, produttori di alta qualità. Negli stand sarà effettuata l’illustrazione del metodo di produzione e verranno fornite le indicazioni in merito alle materie prime utilizzate e al processo di fermentazione, in modo da offrire all’avventore una conoscenza più approfondita del prodotto di qualità. Ogni produttore, inoltre, predisporrà un assaggio della birra accompagnato dalla degustazione di prodotti del territorio locale per mostrare gli abbinamenti che si possono creare con il prodotto offerto e rendere l’evento scevro dai pericoli che possono nascere da assaggi di alcolici fuori dai pasti. In più, oltre all’aspetto specifico legato alla birra, saranno allestiti in città spazi dove questi prodotti potranno essere commercializzati, affiancati dai prodotti tipici del territorio locale. Sarà infine organizzata, con l’ausilio della cooperativa Fulginart, una visita al patrimonio storico-artistico e architettonico della città, pubblico e privato.

Saranno 72 le birre in rappresentanza delle produzioni artigianali nazionali ed estere e 18 gli espositori, nello specifico Birrificio Le Fate, Birrificio Artigianale Khamen, Birrificio Birra Miles, Birrificio Alta Quota, Piccolo Birrificio Clandestino, Birrificio La Tana del Luppolo, Turbacci Birra Artigianale, Antares Srl, Birrificio Arribal, Bar Friend’s Tenuta San Biagio, Farchioni Spa, Birrificio Artigianale Abbá, Angelo Perugini, Casadei Professione Birra, Pizzeria Millematti, Bottega Birraia Artigianale Turan, Dos Specialità al Tartufo e Associazione Valle Umbra Terra di Emozioni.

Tante le persone di rilievo internazionale che interverranno alla kermesse, come due astronauti russi appena atterrati dalla stazione spaziale dove operano, l’ambasciatore russo negli Stati Uniti d’America e star della cultura.

“La Notte Bionda sarà un po’ particolare ed è ancora in fase di segretazione” ha affermato a TuttOggi.info la presidente della Confesercenti Territoriale di Foligno Cristiana Mariani. “Sarà un evento di musica e spettacolo, inserito nel circuito di ‘Cotta o cruda …ma nuda’, un po’ diverso, e volutamente, dalle altre Notti. La Notte Rosa, ad esempio, è rivolta principalmente ai giovani, mentre la Notte Bionda intende raccogliere anche una fascia d’età più grande, quella che va dai 30 ai 40 anni. A chiudere sarà la band White Rose, un nostro punto fermo, ma prima ci saranno tante sorprese con tanti tipi di musicalità e spettacoli per ogni gusto, agli angoli della città, come se fosse New Orleans. Ma la Notte Bionda è solo una piccola parte di una rassegna più importante a cui abbiamo lavorato per 8 mesi, un lavoro non facile ed impegnativo ma che, con una selezione sulla qualità, tirerà fuori delle belle cose e che annovererà tra gli ospiti Renato Nesi, critico molto importante per la cultura della birra e Sandro Camilli, presidente dell’A.I.S. (Associazione Italiana Sommeliers, ndr) Umbria. È la nostra prima edizione: dove non siamo arrivati speriamo ci scuseranno”.

Ecco il programma delle tre giornate nel dettaglio:

26 agosto
16.30 – Apertura temporary shop c/o Palazzo Trinci e uffici del cambio
17.00 – Inaugurazione rassegna con apertura degli stands (fino alle 22.00)

27 agosto
10.00 – Apertura temporary shop c/o Palazzo Trinci
11.00 – Foligno e i suoi palazzi: visita guidata dei palazzi storici e dei musei della città (su prenotazione)
12.30 – Apertura stands degustativi
16.30 – Appuntamento con i mastri birrai: tradizione e novità nella cultura della birra artigianale
21.00 – Notte Bionda: musica e spettacolo animano la rassegna
02.00 – Chiusura stands

28 agosto

11.00 – Foligno e i suoi palazzi
12.30 – Apertura stands
22.00 – Chiusura manifestazione

© Riproduzione riservata

Articolo correlato:

LA CONFESERCENTI TERRITORIALE DI FOLIGNO PRESENTA LA 1^ EDIZIONE DI “COTTA O CRUDA …MAI NUDA” (Foto TO®)

ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community
necrologi_foligno

L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

"Innovare
è inventare il domani
con quello che abbiamo oggi"

Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


    trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Grazie per il tuo interesse.
    A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!