Da.Bac.
Il sindaco di Città di Castello Luciano Bacchetta ha illustrato in comune, nella mattinata di martedì 10 settembre, il fitto calendario di inaugurazioni che si aprirà da domani, mercoledì 11 settembre, con l’inizio delle scuole: “Nei prossimi mesi, cruciali per l’adempimento di tutti i lavori, verrà attuato un vero e proprio progetto di riqualificazione della città”.
Le scuole – Saranno proprio due edifici scolastici, infatti, ad essere inaugurati domani: il primo è la Scuola per l’Infanzia di Piosina che sarà aperta alle ore 9; in questa sono stati fatti interventi finalizzati alla riduzione del rischio sismico localizzati su struttura, murature, terreno, intonaci e impianto elettrico. L’importo è di 160 mila euro finanziati dalla Regione Umbria e 35 mila dal comune.
La seconda scuola che aprirà, alle ore 12, sarà quella per l’infanzia di Badia Petroia: questo è un nuovo edificio destinato ad una sezione di 25 alunni e predisposto per un eventuale raddoppio. Una struttura di 254 mq, che grazie ad un impianto fotovoltaico da 3 kW e ad un impianto solare termico, sarà autonoma per quanto riguarda l’approvvigionamento energetico. Il costo complessivo è stato di 458 mila euro, di cui 281 a carico del comune.
Impianto fotovoltaico – Venerdì 13 settembre, alle ore 12, sarà invece inaugurato un impianto fotovoltaico della Cittadella dell’emergenza: questo prevede l’installazione di moduli per 47 kW e alimenterà il complesso permettendo notevoli risparmi dal punto di vista economico ed ambientale. Il costo è stato di 271 mila euro di cui 150 mila dal bilancio comunale e il resto dalla Regione.
Pubblica illuminazione – Giovedì 19 settembre, alle ore 20.30, sarà inaugurata la pubblica illuminazione che garantirà un risparmio energetico del 60%: ci sarà una sostituzione di nuovi corpi ad alta efficienza energetica nella circonvallazione urbana fino alla bretella di viale Europa; nel centro storico ci saranno nuovi lampioni di ultima generazione, in via dei Casceri e nei giardini di piazza Garibaldi. Il costo delle opere è di 625 mila euro da risorse comunali e Regione Umbria.
Parcheggio – Nel Parco Ansa del Tevere si è proceduto, invece, all’ampliamento del parcheggio “E.Ferri” e al completamento dell’area della protezione civile. L’importo dei lavori è di 150 mila euro da Puc 2 – Regione Umbria.
Struttura ricreativa – Sabato 5 ottobre, alle ore 18, sarà inaugurata una struttura per attività culturali e ricreative nel quartiere Salaiolo: si tratta di un prefabbricato che fungerà da punto di riferimento per la società rionale e le iniziative di quest’ultima. Il costo è di 100 mila euro da risorse comunali.
Centro storico di Lugnano – Sabato 12 ottobre, alle ore 12, sarà restituito “come nuovo” il centro storico di Lugnano: sarà fatta una riqualificazione delle mura, dell’arco, della pavimentazione e della pubblica illuminazione. L’importo sarà di 130 mila euro di cui 90 a carico del comune e 40 mila a carico della Regione.
La torre civica – Mercoledì 13 novembre, festa del Patrono di Città di Castello, la torre civica, come già anticipato ieri da Tuttoggi, sarà restituita alla città dopo i lavori di consolidamento e messa in sicurezza. La cerimonia è prevista alle 16.30.
“Complessivamente i lavori hanno mobilitato risorse per 3 milioni e 600 mila euro e andranno a beneficio di tutto il territorio perché sono spalmati tra capoluogo e frazioni” tiene a ricordare il sindaco.
Lavori pubblici, L’assessore Massimo Massetti – A parlare è poi l’assessore ai Lavori Pubblici Massimo Massetti, a cui Bacchetta lascia la parola per illustrare i vari lavori pubblici fatti o in cantiere: “Il programma dei lavori è molto intenso e nel caso del centro storico si somma con altri interventi simili in corso: cercheremo di contenere al massimo il disagio, pur non potendolo eliminare”.
La viabilità – A partire da questo mese sono previsti, infatti, interventi di rifacimento dei tappeti bituminosi e miglioramento della circolazione stradale nella zona di Santa Lucia e via Collodi poi dei tratti più critici del territorio, tra cui viale Europa e la rotonda di Via De Cesare. Il tutto per un investimento totale di 750 mila euro di cui 300 mila finanziati dal Comune. Altri 300 mila euro (di cui 200 mila sono del comune) sono invece diretti ad adeguare la sicurezza stradale, sostituendo gradualmente gli impianti semaforici con rotonde stradali.
Ancora scuole – “Soprattutto l’attenzione sull’edilizia scolastica – riprende Massetti – rimane sempre alta”: nella Scuola primaria di Promano, infatti, sono stati compiuti lavori volti a mitigare il rischio sismico e consolidare la struttura, oltre ad opere di finitura di interni ed esterni. L’investimento di 250mila euro è stato possibile grazie all’accensione di un mutuo con la Cassa Depositi e Prestiti e all’alienazione dell’ex scuola di Petrelle. Ci sono stati interventi anche nella scuola primaria e dell’infanzia di La Tina e nell’asilo nido Riosecco con la sostituzione delle soffittature in gesso, impegnando 200 mila euro dalle risorse comunali.
Massetti conclude dicendo che “un’agenda così corposa è stata resa possibile dal sostegno economico delle istanze sovracomunali e in particolare dalla Regione Umbria”.
Varie – Un altro settore sensibile è la sicurezza stradale e, oltre alle rotonde già realizzate, il prossimo progetto interesserà per 450mila euro, 180mila dalle casse comunali, Viale Europa, Viale Vittorio Veneto e la rotonda di Raffaele De Cesare. Da segnalare il cantiere per il rifacimento del tetto del Teatro comunale, di Palazzo Vitelli a Sant’Egidio e a San Giacomo; presto anche i lavori per parcheggio e piazzale di via Martin Luther King.
Michele Bettarelli e il chiostro di San Domenico – L’assessore all’Urbanistica nonché vicesindaco Michele Bettarelli ha invece annunciato l’acquisto da parte del comune del primo piano di Santa Maria della Carità, l’edificio dove è emerso l’affresco templare del Cenacolo “che libererà risorse per il recupero del sito da parte del Ministero e per il recupero del Chiostro attiguo, su cui sono stati compiuti lavori urgenti di messa in sicurezza”; questo per permetterne l’utilizzo come sede di alcune delle maggiori manifestazioni in programma come gli eventi collaterali dell’ultimo Festival delle Nazioni. Bettarelli poi prosegue: ”In particolare l’Amministrazione è intervenuta direttamente con 33mila euro per consolidare alcune colonne e mettere in sicurezza una lunetta affrescata. Infine l’approvazione del Puc 3 da parte del consiglio comunale porterà alle attività commerciali di Città di Castello un’ulteriore opportunità di cofinanziamento per 100 mila euro”.
Conclude infine il sindaco: “Molte cose sono state fatte, molto è in corso e molto abbiamo intenzione di fare in futuro, grazie alle risorse su cui l’Amministrazione comunale potrà contare e in previsione di un mutuo che accenderemo nel 2014”.
Riproduzione riservata