Boom di turisti a Spoleto per il ponte del primo maggio - Tuttoggi.info

Boom di turisti a Spoleto per il ponte del primo maggio

Redazione

Boom di turisti a Spoleto per il ponte del primo maggio

I dati parlano di 2.758 ingressi in tre giorni nei musei della città / Rocca e Museo del Ducato fanno la parte del leone
Lun, 11/05/2015 - 12:49

Condividi su:


Quasi tremila persone hanno visitato, in tre giorni, alcuni dei musei più importanti della città del Festival: lo confermano i dati che si riferiscono all’affluenza dei visitatori durante il weekend del primo maggio: il numero complessivo delle presenze accreditate è di 2758 ingressi. Dopo i risultati di rilievo registrati per le visite alla chiesa dei Santi Giovanni e Paolo, il trend eccellente di visitatori e turisti viene confermato anche per Rocca, Casa Romana, Palazzo Collicola e Museo del Tessuto.

I dati raccolti ed elaborati da SISTEMA MUSEO parlano di quasi duemila visitatori per Rocca Albornoziana e Museo Nazionale del Ducato. Sono stati esattamente 1.978 gli ingressi in tre giorni (da venerdì 1 maggio a domenica 3) nel Museo, servito dalla mobilità alternativa tramite scale mobili ed ascensori. Ospitato dal 2007 negli ambienti interni alla fortezza, il Museo raccoglie, su due livelli, opere e materiali, esposti secondo un principio cronologico, che testimoniano la vitalità artistica e la sostanziale unità culturale del vasto territorio conosciuto per secoli col nome di Ducato di Spoleto, in un periodo storico compreso tra il IV e il XV secolo d.C.

780 invece sono stati gli ingressi ai musei comunali della città, e cioè la Casa romana, Palazzo Collicola e il Museo del Tessuto, sempre nel periodo considerato per la Rocca, nel weekend quindi dal primo fino al tre maggio. Gratuiti per i residenti, i tre musei raccolgono testimonianze preziose del patrimonio storico-artistico della città. Palazzo Collicola Arti Visive, sotto la direzione artistica di Gianluca Marziani, ospita la notevole collezione di arte moderna e contemporanea. La casa Romana, scoperta da Giuseppe Sordini nel 1885 e scavata tra la fine dell’Ottocento e il 1914, appartenne ad un personaggio economicamente e socialmente rilevante nella Spoleto del I sec. d.C ed è una pregevole abitazione signorile il cui schema architettonico riflette quello classico delle abitazioni patrizie romane. Formatosi negli anni grazie anche a generose donazioni effettuate da collezionisti, il museo del Tessile e del Costume raccoglie invece manufatti dal XIV al XX secolo.

ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community
necrologi_spoleto

L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

"Innovare
è inventare il domani
con quello che abbiamo oggi"

Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


    trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Grazie per il tuo interesse.
    A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!