L'ensemble strumentale e corale ” Medioevo d'inCanto ” dell'Istituto Comprensivo del capoluogo è stato ospite d'onore alla rassegna ” Arte e Musica ” che si è tenuta a Comiso , in provincia di Ragusa , dal 7 al 12 aprile 2008 . La manifestazione è stata organizzata dal Comune di Comiso e dalla locale ” Associazione Fiume ” . Erano presenti 40 scuole e 2000 alunni provenienti da tutta Italia che si sono esibiti in performance musicali e grafiche . La mattina del 10 aprile gli allievi del gruppo ” Medioevo d'Incanto ” , preparati alla perfezione dal maestro Filippo Salemmi , hanno prima sfilato in costume per le vie del centro tra due ali di folla . Successivamente , al teatro civico , i giovani orchestrali hanno offerto ai coetanei delle primarie e delle secondarie di primo grado un saggio del loro repertorio basato sui Laudari umbri e toscani del XIII secolo . Di fronte ad una platea attentissima il maestro Salemmi ha tenuto una lezione-concerto durante la quale sono stati presentati gli strumenti musicali , tipici del periodo medievale , fedelmente ricostruiti sulla base di iconografie d'epoca da valenti artigiani del nord Italia . Gli organizzatori della manifestazione ” Arte e Musica ” di Comiso hanno manifestato un grande apprezzamento per il lavoro di ricerca e di studio condotto dal laboratorio dell'Istituto Comprensivo di Bevagna . In modo particolare è risultata oggetto di approvazione unanime la bravura dei piccoli artisti a cui è stato tributato un caloroso applauso al termine della esibizione . Il dirigente scolastico , Andrea Marini , il corpo docente , i ragazzi e le ragazze del gruppo corale e il maestro Filippo Salemmi , in questa trasferta in terra di Sicilia , hanno offerto una immagine straordinaria della Città delle Gaite e del suo circostante territorio .
BEVAGNA: L'ISTITUTO COMPRENSIVO OSPITE D'ONORE A COMISO
Lun, 28/04/2008 - 17:51