"Aumenti spropositati della Tari", associazioni di categoria chiedono incontro urgente al Sindaco - Tuttoggi.info

“Aumenti spropositati della Tari”, associazioni di categoria chiedono incontro urgente al Sindaco

Redazione

“Aumenti spropositati della Tari”, associazioni di categoria chiedono incontro urgente al Sindaco

Dom, 15/06/2025 - 15:03

Condividi su:


Aumenti spropositati per la Tari a Spoleto e le associazioni di categoria scrivono una lettera aperta al sindaco Andrea Sisti.

Di seguito la missiva firmata da Federalberghi, Confcommercio, ConSpoleto e Confartigianato.

Preg.mo

Andrea Sisti

Sindaco Comune di Spoleto

Oggetto: Segnalazione aumento spropositato tariffe TARI – richiesta chiarimenti e incontro urgente

Con la presente, Confcommercio — Mandamento di Spoleto — intende denunciare il rilevante e continuo aumento delle tariffe TARI applicate alle imprese del territorio. Dal 2022 ad oggi si registra un incremento complessivo del 30%. Nei soli ultimi 12 mesi, le tariffe applicate a bar, ristoranti, alberghi, artigiani e capannoni industriali sono aumentate del 16%.

Si registrano aumenti anziché sgravi a favore del tessuto economico locale. Come se non bastasse, si rileva che, con delibera del Consiglio Comunale n. 18 del 17 aprile 2025 (approvazione tariffe TARI 2025), è stata modificata la ripartizione dei costi variabili portando la quota a carico delle utenze non domestiche dal 45% al 47%.

Inoltre, nella medesima delibera si evidenzia la mancanza delle informazioni relative alle somme da sottrarre dal totale dei costi del Piano Economico Finanziario (PEF), come previsto dalla Determinazione ARERA n. 2/DRIF del 4/11/2021.

Pertanto, ci si domanda se il Comune di Spoleto abbia svolto un’efficace attività di controllo per il recupero dell’evasione tributaria e come siano state finalizzate le entrate derivanti da eventuali procedure sanzionatorie.

Tali interrogativi nascono dall’assenza di confronto e condivisione delle scelte adottate dall’Amministrazione Comunale, che la agito senza coinvolgere preventivamente le rappresentanze delle categorie economiche.

A ciò si aggiunge il perdurante stato di inefficienza del servizio integrato dei rifiuti perché la città si presenta sporca ed il servizio di raccolta porta a porta funziona in maniera insoddisfacente.

Dal PEF 2023 risultavano 8 milioni di euro di costi complessivi: nel 2025 il valore supera i 9,5 milioni di euro mentre i costi del gestore (IVA esclusa) sono passati da 6,7 milioni a 7,9 milioni di euro.

Tali maggiori oneri vengono integralmente coperti mediante aumenti tariffari a carico di imprese e cittadini, aggravando ulteriormente la pressione fiscale in un contesto economico già fragile.

Inoltre, si rileva che, con direttiva di Giunta n. 135 del giugno 2024, è stata disposta l’esenzione totale dalla TARI per gli enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS, esenzione legittimamente prevista dal D.Lgs. 117/2017, ma il cui mancato gettito deve essere coperto nell’ambito del Piano Economico Finanziario (art. 24-ter del Regolamento comunale TARI).

A tal proposito, ci chiediamo:

• L’Amministrazione ha effettuato una verifica preventiva dell’importo complessivo oggetto di esenzione?

• Sono state valutate le conseguenze economiche sugli altri contribuenti derivanti da tali esenzioni?

• Qual è il numero complessivo e quali sono gli enti del Terzo Settore beneficiari?

Ribadiamo che le nostre richieste di equa ripartizione e di maggiore partecipazione e trasparenza non rappresentano una polemica fine a se stessa né hanno finalità politiche.

A nostro avviso, chi svolge attività di volontariato a beneficio di soggetti fragili merita tutto il sostegno possibile, anche fiscale. Tuttavia, chi svolge attività d’impresa, pur con finalità sociali ma operando di fatto in settori commerciali, non dovrebbe beneficiare di alcuna esenzione perché così il tributo cresce annualmente per tutti gli altri settori.

Le tariffe sono ormai divenute insostenibili, con un progressivo aggravio della pressione fiscale su famiglie e imprese. È pertanto necessario rafforzare i controlli, potenziare gli uffici comunali preposti alla gestione delle entrate e avviare attività efficaci di recupero dell’evasione/elusione TARI, attraverso criteri concordati preventivamente con le rappresentanze di categoria.

Confcommercio Spoleto chiede dunque una profonda riflessione sull’attuale struttura tariffaria TARI nonché un’immediata convocazione di un incontro con l’Amministrazione per esaminare congiuntamente i criteri di elaborazione delle tariffe, ai sensi del comma 652 D.P.R. 158/1999. Inoltre, ritiene indispensabile un ripensamento del sistema di raccolta porta a porta, che ad oggi registra un’insoddisfacente percentuale di raccolta differenziata (29% — dato desunto dal prospetto riepilogativo del PEF).

In attesa di un riscontro urgente in riferimento ad un incontro da concordare insieme a ConSpoleto, Federalberghi sezione di Spoleto e Confartigianato Imprese Perugia area Spoleto, si porgono distinti saluti.

F.to Confcommercio Imprese per l’Italia mandamento Spoleto

F.to Federalberghi sezione Spoleto

f.to ConSpoleto

f.to Confartigianato Imprese Perugia area Spoleto


Luogo: spoleto, SPOLETO, PERUGIA, UMBRIA

Questo contenuto è stato scritto da un utente della Community. Il responsabile della pubblicazione è esclusivamente il suo autore.

ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

"Innovare
è inventare il domani
con quello che abbiamo oggi"

Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


    trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Grazie per il tuo interesse.
    A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!