ARRIVANO A SPOLETO DUE NUOVE STRUTTURE SOCIO-RIABILITATIVE - Tuttoggi.info

ARRIVANO A SPOLETO DUE NUOVE STRUTTURE SOCIO-RIABILITATIVE

Redazione

ARRIVANO A SPOLETO DUE NUOVE STRUTTURE SOCIO-RIABILITATIVE

Gio, 16/04/2009 - 16:19

Condividi su:


Sabato 18 aprile vengono inaugurate a Spoleto due strutture socio-riabilitative ed educative per disabili. La prima, in Via Amadio, è la nuova sede del centro BIMBUMBAM, un servizio di accoglienza diurno rivolto a minori disabili gravi. Ha funzioni di recupero o mantenimento sia di funzioni adattative perdute o non ancora strutturate, sia di autonomie funzionali e sociali, con progetti individuali programmati a medio e lungo termine. Il servizio si articola dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 19.00 e il sabato dalle 9.00 alle 13.00. L'Operatore interviene sugli aspetti riabilitativi al fine di stimolare e coordinare la relazione fra gli utenti, anche attraverso la realizzazione di varie attività all'interno e all'esterno della struttura, stimola la socializzazione e l'integrazione dell'utente con il territorio e ne sostiene l'autonomia personale e relazionale, mediante l'adozione di attività riabilitative basate su tecniche e linguaggi non convenzionali. I rinnovati locali di Via Amadio che ospitano il Bim Bum Bam saranno presentati sabato 18 aprile a partire dalle ore 9 durante un incontro a Villa Redenta cui parteciperanno il Sindaco di Spoleto Massimo Brunini e il Direttore della ASL3 Gigliola Rosignoli.

Sono a disposizione al termine del convegno dei pulmini che da Villa Redenta raggiungeranno i nuovi locali. La sede di Via Amadio è il frutto della solidarietà cittadina espressa attraverso la raccolta fondi del Cerchio Onlus e la collaborazione delle Associazioni dei famigliari Peter Pan e AIAS. Grazie a questi contributi e all'impegno diretto della Cooperativa Sociale Il Cerchio i locali sono stati interamente ristrutturati attrezzandoli con una vasca idromassaggio, una stanza computer, un piccola palestra, un locale attrezzato per attività musicali, una stanza “delle piume”, ovvero attrezzata con materiali e rivestimenti interamente in materiali morbidi, una stanza per il riposo, la sala da pranzo, il soggiorno, un piccolo giardino e tutti gli altri spazi di servizio e funzionali alla fruizione della struttura.

L'altra struttura, che sarà inaugurata presso il Centro Civico S. Nicolò sabato pomeriggio alle ore 17, e che sarà preceduta alle 16 d un concerto, si chiama “Articolo Uno” ed è ospitata in cinque ampi e luminosi locali al primo piano della cosiddetta Torre Telematica e in parte dell'edificio contiguo con cui rappresentano un'unica unità abitativa e un locale al secondo piano adibito prevalentemente a sala da pranzo. La strutturazione degli spazi prevede l'accoglienza di circa 27 utenti e 8 operatrici/operatori. “L'articolo uno”, uno dei tre centri che da ora rappresentano la rete dei Centri Diurni Socio Riabilitativi ed Educativi per disabili adulti del distretto n. 2 della ASL 3 e del Comune di Spoleto, agisce in rete in rete con il centro “young people” di via Amadio, e il centro “millecose” al centro direzionale I Pini. I tre centri Centri Diurni Socio Riabilitativi ed Educativi garantiscono assistenza e programmi educativi/ricreativi per l'intero arco dell'anno ad utenti con handicap gravissimo, grave e medio grave. L'accesso al servizio è determinato dagli uffici competenti della A.S.L. n° 3 e del Comune di Spoleto, su parere del Gruppo Tecnico di Lavoro. Sono collegati ad un sistema di rete territoriale, istituzioni, associazioni, iniziative pubbliche, che garantisce risorse per l'integrazione sociale.

Le attività perseguono obiettivi di integrazione, socializzazione, sviluppo delle autonomie, mantenimento delle capacità residue. Il servizio realizza una serie di laboratori sia pratici che espressivi, più attività motorie e attività multimediali.


Condividi su:


ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

"Innovare
è inventare il domani
con quello che abbiamo oggi"

Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


    trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Grazie per il tuo interesse.
    A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!