Riaperta al pubblico giovedì scorso, dopo un lungo lavoro di consolidamento e restauro del palazzo, la Biblioteca Comunale “Giosuè Carducci” a Palazzo Mauri è tornata completamente rifunzionalizzata e dotata di nuovi servizi tecnologici e multimediali. Con l'apertura della biblioteca la città si riappropria non solo di un patrimonio librario di più di centomila volumi ma di un grande spazio culturale di 3400 mq che su tre piani ospita un'emeroteca, un caffè letterario, due sale conferenze, una sala per mostre temporanee, sei sale dedicate ai ragazzi fornite di postazioni videoludiche. Sono più di duecento i posti a sedere per gli utenti, 84 quelli previsti nelle sale conferenze, 40 le postazioni informatiche.
Il primo appuntamento culturale che si svolge all'interno di Palazzo Mauri è fissato per mercoledì 15 aprile alle ore 21 nella Sala Convegni al secondo piano con la lettura di poesie d'amore del ‘200. Protagonista Lino Capolicchio che legge brani di poeti come Odo delle Colonne, Stefano Protonotaro, Jacopo da Lentini, Federico II, Cielo d'Alcamo, Guittone d'Arezzo. Le letture sono accompagnate da brani musicali, appositamente composti sullo schema del sonetto, eseguiti da Marcello Bizzarri (Sax Soprano), Oscar Mattioli (Clavicembalo), Edoardo Elisei (sintetizzatore). L'ideazione e il coordinamento dello spettacolo sono di Marilena Lorizzo.