Un'avventurosa storia, quella narrata da Ermanno Detti ne “Il furto della gazza ladra”, che vede nonno Erio e il suo nipotino Gianni improvvisarsi detective e compiere una indagine nelle strade di Roma alla ricerca della gazza rubata. Tra pedinamenti, trappole e colpi di scena riuscirà la gazza Cecca a tornare a casa? Il finale è inaspettato. La lettura è divertente e coinvolgente non solo per i piccoli lettori perché, a ben guardare, il racconto ha diverse chiavi di lettura, sorprende e fa riflettere. Anche con il libro “Tritti e Lona”, una storia che si svolge nella preistoria, l'autore introduce delicatamente alla solidarietà e alla comprensione per altre usanze e modi di vita. L'istinto di portare aiuto, fin dalla notte dei tempi, sembra essere declinato più al femminile, e anche questo fa riflettere. Oltre 150 lettori delle scuole elementari di Terni hanno letto appassionatamente e in contemporanea Il furto della gazza ladra , e circa 80 di essi anche Tritti e Lona, entrambi di Ermanno Detti. bct ha messo a disposizione i libri e ha fornito agli insegnanti informazioni e bibliografie, all'interno del progetto Incontro con l'autore, organizzato dalla Sezione Tweenager. Tutti gli studenti avranno un incontro con lo scrittore nella giornata del 21 maggio, al caffè letterario dalle ore 10.00 alle ore 13.00. Nella Sezione Tweenager bct, il tema dell'accettazione e comprensione degli altri verrà approfondito con i ragazzi anche attraverso gli appuntamenti del venerdì “vengo da lontano, abito qui”, che prevedono testimonianze di ragazzi immigrati. Ermanno Detti, giornalista, direttore editoriale e scrittore per ragazzi ha al suo attivo moltissime pubblicazioni tra le quali: Il piacere di leggere (La Nuova Italia, 1987 e 2002), divenuto ormai un classico, i romanzi Harley il Rosso (Giunti, 1997), Estrella (Nuove Edizioni Romane, 2000), Leda e il Mago (Fatatrac, 2002), Il segreto di Lisa (Mondadori, 2004), Tre casi per il detective Nick Pugnoduro (Manni, 2004), Altri tre casi per il detective Nick Pugnoduro (Manni, 2005), Il fustello (Valore Scuola, 2006), Il furto della gazza ladra (Manni, 2007 ), Tritti e Lona (Città aperta, 2008).
Stanno suscitando invece un notevole interesse gli incontri scientifici “Uomini di scienza” organizzati nel corso del mese di maggio in bct per parlare di ricerca scientifica nel nostro territorio e ricordare i protagonisti della nostra vicenda industriale. Domani alle ore 17.00 in sala videoconferenze ci sarà il terzo appuntamento nel corso del quale si parlerà di Primo Levi: l'uomo, il chimico, lo scrittore fornendo un ritratto appassionato di uno dei grandi scrittori italiani del '900 attraverso la descrizione di una vicenda umana che, nonostante i tragici avvenimenti, non è mai attraversata dal rancore o dal desiderio di vendetta. Primo Levi non ha mai scritto un libro di chimica, ma in tutta la sua produzione la chimica è presente; una sorta di provocazione verso i lettori non chimici come parte dell'unitarietà della cultura. Ad introdurre l'incontro Paolo Olivieri, ex dirigente Montedison. Interverrà Gianlorenzo Marino, professore emerito Università di Perugia L'ultimo appuntamento sarà invece giovedì 29 maggio con la presentazione del libro “SAIGA. Il progetto autarchico della gomma naturale” di Alberino Cianci. (Ed. Thyrus). All'incontro partecipano Paolo Olivieri, ex dirigente Montedison, Renato Covino, docente di Storia Contemporanea, Università di Perugia. introduce e coordina Franco Giustinelli, Presidente ICSIM.