Al Gotto si parlerà de "La cripta di San Pietro, curiosità sulle antiche origini dell' abbazia" - Tuttoggi.info

Al Gotto si parlerà de “La cripta di San Pietro, curiosità sulle antiche origini dell’ abbazia”

Redazione

Al Gotto si parlerà de “La cripta di San Pietro, curiosità sulle antiche origini dell’ abbazia”

Nell’ambito degli incontri “Conversazioni in città” proseguono con successo le iniziative : in programma, sabato 7 giugno alle ore 17:30, un interessante dialogo con Barbara Venanti e Luana Cenciaioli
Gio, 05/06/2025 - 12:00

Condividi su:


(Perugia) Sull’argomento “La cripta di San Pietro. Curiosità sulle antiche origini dell’ abbazia” sarà il tema del prossimo incontro delle Conversazioni in città dei Sabati del Gotto. A parlarne (sabato 7 giugno alle 17.30 nella sede della storica associazione in via Enrico dal Pozzo ), sarà Barbara Venanti( archeologa) e Luana Cenciaioli (già Direttrice del Museo archeologico nazionale dell’Umbria.

La zona di San Pietro è un’area importante per la Perugia antica, attraversata dall’antica via Amerina e dalla via regale. Ha origini etrusche con la necropoli di San Pietro, San Costanzo e di via Solatia. Sono presenti anche due monumenti funerari di età romana: uno, non più visibile, la cosiddetta “tabucca” appena al di fuori della porta di San Costanzo, l’altro vicino alla porta della basilica di San Pietro, alla base del campanile.

All’interno della basilica di San Pietro sono reimpiegati numerosi elementi architettonici: 13 capitelli ionici in marmo datati alla fine del III-inizi IV secolo d.C., colonne di bardiglio nero e di granito e basi in marmo di tipo attico diffuso in tutta l’età imperiale, provenienti da edifici perugini. L’area, come racconta papa Gregorio Magno, venne usata anche per la sepoltura di Sant’Ercolano, vicino alla primitiva chiesa di San Pietro. Della chiesa antica restano poche strutture. Negli anni 1979-81 degli scavi hanno messo in luce una cripta di epoca ottoniana.

Come da programma, a conclusione dell’incontro, si terrà il classico momento conviviale con una cena tipica, all’insegna della peruginità, per la quale necessita la prenotazione.


Questo contenuto è stato scritto da un utente della Community. Il responsabile della pubblicazione è esclusivamente il suo autore.


Condividi su:


ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

    L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


      trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

      "Innovare
      è inventare il domani
      con quello che abbiamo oggi"

      Grazie per il tuo interesse.
      A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!