A GUIGUINTO NELLE FILIPPINE MONSIGNOR FONTANA HA ACCESO LA FIACCOLA DI S.RITA (foto) - Tuttoggi.info

A GUIGUINTO NELLE FILIPPINE MONSIGNOR FONTANA HA ACCESO LA FIACCOLA DI S.RITA (foto)

Redazione

A GUIGUINTO NELLE FILIPPINE MONSIGNOR FONTANA HA ACCESO LA FIACCOLA DI S.RITA (foto)

Dom, 19/04/2009 - 20:00

Condividi su:


Questa mattina presso la parrocchia di S. Rita a Guiguinto, nelle Filippine, è stata accesa la fiaccola di S. Rita, simbolo del gemellaggio tra il Comune di Cascia, che ha dato i natali alla Santa degli impossibili, e un'altra città – d'Italia, d'Europa o del mondo – in cui è forte la devozione verso la grande e umile donna di Roccaporena di Cascia.

A Guiguinto, città a nord delle filippine di 70.000 abitanti, facente parte della Provincia di Bulacan e della diocesi di Malolos, si trova la delegazione ufficiale di Cascia, guidata dall'arcivescovo di Spoleto-Norcia, mons. Riccardo Fontana, dal sindaco di Cascia, prof. Gino Emili, e dal Rettore della basilica di S. Rita a Cascia, padre Mario De Santis. Ci sono anche: la moglie del sindaco Emili, l'assessore al turismo del comune di Cascia, Marco Altieri, il consigliere comunale, dott. Angelo Gentili, padre Randy Tibayan, parroco di S. Rita a Spoleto, filippino, e frà Paolo Zecca, vice rettore della basilica di Cascia. La fiaccola è stata accesa sul sagrato della chiesa di S. Rita dal sindaco di Guiguinto, prima della messa celebrata dal vescovo di Malolos, mons. Josè F. Oliveros. C'era anche il provinciale degli agostiniani nelle Filippine, un rappresentante del consiglio generalizio degli agostiniani e madre Monica Gianfrancesco, italiana, badessa del monastero agostiniano di Bulacan, avviato alcuni anni fa da madre Natalina Todeschini, attuale badessa del monastero di S. Rita a Cascia.

Grande l'accoglienza che il popolo filippino ha riservato alla delegazione casciana, attesa all'aeroporto di Manila e omaggiata con una corona di Sampaguita, fiore nazionale delle Filippine. Altrettanto grande è la devozione che in tutto l'Arcipelago è riservata alla santa umbra.

“Emozione e suggestione sono i sentimenti che proviamo nell'avere qui il vescovo e il sindaco di S. Rita”, ha detto commossa una signora della parrocchia nel salutare la delegazione. Il giorno dell'accensione della fiaccola, domenica 19, è stata una grande festa in tutto il quartiere “S. Rita”. Gli ospiti italiani sono giunti nella chiesa parrocchiale mediante una processione di auto d'epoca scoperte che, nonostante i 36 gradi alle 8 di mattino, hanno sfilato nelle vie della città, tappezzate da cartelli di benvenuto alla delegazione di Cascia. Lungo il tragitto centinaia e centinaia di filippini hanno omaggiato S. Rita con canti, danze, fiori, vestiti e altri simboli della tradizione locale. Una folla in tripudio ha accolto l'arcivescovo Fontana, il vescovo del luogo Oliveros, il sindaco Emili e gli altri membri della delegazione nel piazzale della chiesa. “S. Rita, ha detto il parroco nel salutare i vescovi e le migliaia di persone presenti, ci abbraccia, ci cinge col suo calore, unisce i nostri popoli nella fede, nonostante la distanza geografica e culturale”. Al termine della messa, alla comunità parrocchiale di Guiguinto è stato fatto un dono speciale: le monache di Cascia hanno incaricato il rettore della basilica, padre De Santis, di regalare il cuscino nel quale, dentro l'urna, ha poggiato la testa di S. Rita fino al 1947. Questa importante reliquia della Santa, salutata da un lunghissimo applauso e da molte lacrime dei presenti, sarà il ricordo di questo gemellaggio di fede Cascia-Guiguinto.

L'arcivescovo Fontana, a nome della diocesi, ha donato un calice alla parrocchia e una croce pettorale al vescovo di Malolos. Il sindaco di Cascia ha omaggiato le autorità filippine con alcune stampe antiche della città di S. Rita.


Condividi su:


ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

"Innovare
è inventare il domani
con quello che abbiamo oggi"

Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


    trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Grazie per il tuo interesse.
    A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!