I centri, pensati per gestire in maniera costruttiva e dinamica il tempo libero seguente la chiusura delle scuole, si rivolgono alle fascie di età, 3-5 anni, 6 -12 anni e offrono opportunità di aggregazione e socializzazione al di fuori dell'ambito familiare, costituendo una valida risposta alle esigenze dei ragazzi e delle famiglie.
Sono spazi all'interno dei quali conoscersi, incontrarsi e confrontarsi da un punto di vista individuale che collettivo, luoghi privilegiati per elaborare e diffondere la cultura dello stare insieme.
Ogni estate, vengono proposte diverse attività: laboratorali, ludico-motorie, sportive, e uscite sul territorio.
Ogni centro si identifica per il carattere flessibile che consente di volta in volta di rimodulare i progetti educativi in base alle esigenze e alle richieste che emergono da ogni Comune del territorio, nel rispetto comunque dei seguenti obiettivi:
– crescita dei minori ( dimensione affettiva, culturale, ludica…)
– instaurazione di legami e rapporti significativi,
– accoglienza delle esigenze e dei bisogni di minori che vivono situazioni di disagio.