Aggiornamento h 00,51 – Con appena una ventina di voti di scarto sul candidato Carlo Rossini, sindaco uscente, vince il ballottaggio il candidato del Centrodestra, Antonino Ruggiano che torna così a sedere per la seconda volta sulla poltrona di sindaco di Todi.
Todi, per un pugno di voti il Pd perde la città | Ruggiano “Ho pianto dall’emozione”
Aggiornamento h 00,25 del 26 giugno– Quando manca una sola sezione allo scrutinio finale del ballottaggio, il candidato Antonino Ruggiano è in testa di qualche decina di voti rispetto a Carlo Rossini. La situazione dei voti a 18 sezioni è la seguente:
Ruggiano
3.433 | 50,46% |
Rossini
3.371 | 49,54% |
Aggiornamento h 23,24- Urne chiuse regolarmente alle 23 a Todi. Alla chiusura dei seggi i votanti sono stati il 58,34% rispetto agli aventi diritto al voto. Nel I° turno invece la percentuale era stata del 68,39%. Confermata dunque la flessione dei votanti per il ballottaggio registrata già alla verifica delle 19 di oggi.
Quella che segue è la fotografia del voto rispetto al primo turno dello scorso 11 giugno a Todi. Non resta ora che aspettare l’esito degli scrutini delle 19 sezioni tuderti che dovrebbero arrivare entro poche ore.
ROSSINI CARLO
|
– | – | 3.562 | 39,83 | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
PARTITO DEMOCRATICO | 2.572 | 30,55 | |||||
![]() |
LA SINISTRA | 763 | 9,06 | |||||
![]() |
LISTA CIVICA – TODI CITTA’ APERTA | 160 | 1,90 | |||||
Totale | 3.495 | 41,52 | ||||||
RUGGIANO ANTONINO
|
– | – | 2.149 | 24,02 | ||||
![]() |
FORZA ITALIA | 1.078 | 12,80 | |||||
![]() |
LEGA NORD | 714 | 8,48 | |||||
![]() |
FRATELLI D’ITALIA – ALLEANZA NAZIONALE | 609 | 7,23 | |||||
![]() |
CASAPOUND ITALIA | 406 | 4,82 | |||||
![]() |
LISTA CIVICA – TODI PER LA FAMIGLIA | 277 | 3,29 | |||||
Totale | 3.084 | 36,64 | ||||||
PIZZICHINI FLORIANO
|
1.365 | 15,26 | ||||||
![]() |
LISTA CIVICA – MOVIMENTO CIVICO TODI | 436 | 5,17 | |||||
![]() |
LISTA CIVICA – TODI CAMBIA | 431 | 5,12 | |||||
![]() |
LISTA CIVICA – PROGETTO TODI | 389 | 4,62 | |||||
Totale | 1.256 | 14,92 | ||||||
RUSPOLINI ADRIANO
|
809 | 9,04 | ||||||
GIORGIONI DIEGO
|
627 | 7,01 | ||||||
![]() |
MOVIMENTO 5 STELLE.IT | 582 | 6,91 | |||||
NULLI ANDREA
|
431 | 4,81 | ||||||
Totale voti candidati sindaco 2º turno | – |
---|
Totale voti candidati sindaco 1º turno | 8.943 | |
---|---|---|
Totale voti liste 1º turno | 8.417 |
Aggiornamento h 19,29- Alle 19 gli elettori che si sono recati al voto nella città di Todi per la sfida Rossini-Ruggiano sono stati il 36,37% sul totale degli aventi diritto. Nel I° turno elettorale, alla stessa ora, erano stati invece il 43,60%. C’è una flessione evidente della partecipazione che potrà essere recuperata fino alle ore 23, orario di chiusura delle operazioni di voto. Nuovo appuntamento per il dato sull’affluenza finale alle 23.
Aggiornamento h 12,32- A Todi, unica città umbra chiamata al ballottaggio nella tornata di elezioni amministrative del 2017 il primo dato relativo all’affluenza ai seggi, registrato come da prassi alle ore 12, dice che i cittadini che si sono recati a votare sono il 17% rispetto agli aventi diritto. Nella prima tornata di voto, alle 12, il dato dei votanti registrava il 17,80% degli aventi diritto. Prossimo appuntamento alle ore 19,00.
Tra i Comuni dove domenica 25 giugno si torna al voto per il turno di ballottaggio c’è anche Todi. Al primo turno, infatti Carlo Rossini (con una coalizione composta da Pd, Socialisti e Popolari, Sinistra per Todi realtà civica, Todi Città Aperta) ha conquistato il 39,83%, Antonino Ruggiano (Forza Italia, Fratelli d’Italia, Todi per la Famiglia) con il 24,03%.
Elezioni Umbria, al voto sette comuni | I nuovi sindaci
Oltre ai due candidati che domenica si giocheranno la fascia tricolore, alla poltrona di primo cittadino hanno corso Floriano Pizzichini (Movimento Civico per Todi, Progetto Todi, Todi Cambia) con il 15,26%, Adriano Ruspoloni (Lega Nord) con il 9,05%, Diego Giorgioni (Movimento 5 Stelle) con il 7,01%, Andrea Nulli (Casa Pound) il 4,82%. A contendersi la fascia tricolore, dunque, saranno il sindaco uscente Rossini, espressione del centro sinistra e il suo predecessore, sostenuta dal centro destra.
Centoundici Comuni quelli che oggi vanno alle urne in Italia di cui 22 sono i capoluoghi interessati: 3 di regione: Genova, Catanzaro, L’Aquila, per un totale di oltre 4 milioni cittadini chiamati ai seggi. Le urne saranno aperte alle 7 e chiuderanno alle 23, orario in cui inizierà lo scrutinio e verranno diffusi i primi exit poll, i sondaggi con le prime indicazioni sui risultati.
Per votare occorre la tessera elettorale e un documento di riconoscimento valido. Chi avesse smarrito la scheda, potrà farne richiesta nell’ufficio comunale, anche nella giornata di domenica. Si vota tracciando un segno sul rettangolo che contiene il nome del candidato sindaco prescelto è non è possibile optare per il voto disgiunto, cioè esprimere la preferenza per una lista e per il candidato della lista rivale. Votano solo gli elettori che abbiano compiuto i 18 anni entro la data dell’11 giugno. Può votare anche chi non lo ha fatto al primo turno.