Offrire la possibilità di effettuare esperienze formative e lavorative alle persone che hanno difficoltà ad accedere autonomamente al mercato del lavoro o che non sono in grado di mantenere una occupazione stabile che si rivolge a tutti i residenti nel comune di Trevi apartenenti alle fasce deboli della popolazione come sancito dalla legge 381/91 cioè minori in abbandono scolastico, persone con handicap fisici, disabilità mentali, utenti provenienti dal dipartimento dipendenze della asl etc.. Si tratta di un servizio denominato SAL (servizio di accompagnamento al lavoro) che dal 2003 opera nei Comuni dell'Ambito Territoriale n. 8 della Regione Umbria, “attraverso il quale stiamo tentando di incrementare e innovare la risposta alle nuove emergenze sociali, spiega l'Assessore alle politiche sociali Stefania Moccoli, il cui obiettivo non è quello del collocamento, bensì fare politiche attive e costruire una rete tra aziende private e istituzioni che possa contribuire alla promozione di un cultura dello sviluppo economico attento alle problematiche sociali del territorio di riferimento e alla crescita professionale di soggetti svantaggiati. Rientra in questa ottica anche la collaborazione che stiamo avviando con il Centro Studi “Città di Foligno, per l'organizzazione di corsi di formazione.” Il sal è un servizio di secondo livello al quale si accede tramite il servizio sociale del comune che opera attraverso orientamenti motivazionali, tirocini formativi, borse lavoro, sussidi terapeutici, progetti di formazione-lavoro ed ha la finalità di fornire ai beneficiari l'opportunità di essere coinvolti e inseriti in una rete di rapporti e relazioni interpersonali, utili al rafforzamento dell'identità personale, oltre occupazionale.
A sostegno di tale attività, operatori della mediazione esperti seguono il percorso di ciascun utente in tutte le sue fasi e in stretto contatto con i servizi specialistici per l'impiego della Provincia di Perugia, i sindacati, le associazioni datoriali, il Tribunale dei Minorenni, la scuola, le agenzie di lavoro private, il centro per l'impiego di Foligno.
A tal fine la settimana scorsa l'assessorato alle politiche sociali ha incontrato le aziende trevane al fine di illustrare il servizio e comunicare le esigenze del territorio; il prossimo passo sarà la visita in ogni azienda degli operatori della mediazione della Cooperativa Sociale Comunità “La Tenda” di Foligno, che cura i progetti di formazione-lavoro in collaborazione con il Comune, per raccogliere eventuali disponibilità.