Il trasporto merci internazionale è un servizio che permette tanto alle grandi imprese quanto alle PMI di spedire i propri prodotti all’estero, soddisfacendo le richieste di clienti in tutto il globo.
Questa attività non è certo semplice, in quanto richiede spirito organizzativo, il possesso dei mezzi di trasporto e delle autorizzazioni idonee, la conoscenza delle normative dei singoli Paesi e via dicendo. Per non incorrere in problemi, è sempre consigliabile fare affidamento su aziende specializzate, le quali possano offrire il giusto supporto lungo tutte le fasi della consegna, dalle attività di stoccaggio fino alla consegna della merce al destinatario, passando per attività come l’organizzazione del trasporto e il processo di sdoganamento.
In questo articolo andremo a scoprire cosa c’è da sapere e da tenere presente quando si deve spedire della merce al di fuori del territorio nazionale.
Spedizioni UE o extra UE
Il primo elemento di cui tenere conto quando si deve inviare della merce all’estero è la località di destinazione, la quale può far parte dell’Unione Europea oppure trovarsi al di fuori di essa.
Questo aspetto è molto importante in quanto, mentre all’interno dei confini della UE sono state eliminate le dogane, garantendo dunque la libera circolazione delle merci tra gli Stati membri, per trasportare prodotti verso altri Paesi è necessario superare i controlli doganali, presentando la documentazione corretta, conoscendo tutte le normative vigenti e sostenendo l’eventuale pagamento di tariffe doganali e dazi.
Ogni Stato estero extra UE può inoltre avere regole diverse non solo per quanto riguarda i documenti da presentare e i costi da sostenere, ma anche per ciò che concerne le restrizioni all’introduzione di specifiche merci sul territorio.
Per il soggetto che deve effettuare spedizioni, tenere a mente tutte le regole e le normative è pressoché impossibile. Per fortuna, le aziende di trasporto merci internazionale offrono anche servizi di consulenza per la corretta gestione delle operazioni doganali.
Trasporto merci internazionale: non solo su strada
Molto spesso, quando si pensa al trasporto merci, la mente corre subito ai grandi camion e autocarri carichi di prodotti, i quali percorrono in lungo e in largo le strade e le autostrade dei vari Paesi.
In realtà, quello su strada – noto anche come trasporto su gomma – è solo uno dei tipi di trasporto ai quali gli spedizionieri internazionali – ma anche quelli nazionali – possono ricorrere per portare a destinazione la merce dei propri clienti. Accanto a esso si collocano le modalità di trasporto che sfruttano treni, aerei e navi per coprire, se non la totalità, almeno una parte del percorso.
Com’è facile intuire, ognuno di questi mezzi offre vantaggi diversi e va a soddisfare specifiche esigenze. Ad esempio, il trasporto aereo e quello marittimo risultano entrambi perfetti per la spedizione di merce oltreoceano, ma, mentre il primo permette di coprire rapidamente grandi distanze, rendendo possibile anche la consegna di merce altamente deteriorabile, quello via mare risulta decisamente più economico e permette di inviare grandi quantitativi di merce. Il trasporto merci su rotaia è invece la scelta più green.