Si aprono anche le taverne. Il 2 settembre le Prove ufficiali
La Quintana entra nel vivo, giovedì 31 agosto alle 19.15 l’appuntamento è in Piazza della Repubblica con
“l’ostensione delle bandiere” dal Palazzo Comunale. I vessilli dei Rioni torneranno a sventolare dal
municipio esposti dagli stessi Priori. A seguire presso la corte di Palazzo Trinci ci sarà la presentazione del palio di giostra realizzato dall’artista Flavio Favelli che andrà al vincitore della giostra della rivincita del 17 settembre.
Durante la cerimonia ci sarà, anche , l’illustrazione del programma completo della Giostra di settembre 2023 con la presentazione della rivista ufficiale dell’Ente Giostra QUI. Infine verrà effettuata l’estrazione per definire l’ordine di partenza per le prove ufficiali in programma per sabato 2 settembre.
Chi è Flavio Favelli
Flavio Favelli, nato a Firenze nel 1967, vive e lavora a Savigno (Bologna). Dopo la Laurea in Storia Orientale all’Università di Bologna, prende parte al Link Project (1995-2001). Partecipa alla residenza TAM a Pietrarubbia diretta da Arnaldo Pomodoro nel 1995 e al Corso Superiore Arti Visive della Fondazione Ratti con Allan Kaprow nel 1997. Ha esposto con progetti personali al Centro per l’Arte Pecci a Prato nel 2005, al Projectspace 176 a Londra nel 2006, alla Fondation Antoine de Galbert a Parigi e alla
Fondazione Sandretto Re Rebaudengo a Torino nel 2007, al Museo Marino Marini a Firenze nel 2009, al Museo RISO a Palermo nel 2010, al MACRO di Roma e al MAMbo a Bologna, nel 2011, alla Maison Particuliere a Bruxelles nel 2014, al MAXXI nel 2015 a Roma, a Ca’ Rezzonico a Venezia nel 2019, alla GAM di Torino e al Museo di Capodimonte nel 2022, a Palazzo Collicola a Spoleto nel 2023.
Fra le principali mostre collettive si ricordano quelle al Museion di Bolzano nel 2003, a Villa delle Rose (2002) e alla GAM (2006) a Bologna, al Musèe d’Art Moderne di Saint- Etienne nel 2005, alla GAM di Torino nel 2006. Ha partecipato alla XIII Biennale di Scultura a Carrara (2007) e alla XV Quadriennale a Roma (2008) e alla mostra “Italics” a Palazzo Grassi a Venezia (2008), poi itinerante all’MCA di Chicago, all’Elgiz Museum a Istanbul (2008), al festival No Soul For Sale della Tate Modern a Londra (2010) dove
ha rappresentato con un ambiente l’associazione ViaFarini di Milano, alla Fondazione Pomodoro a Milano, al Museo MADRE a Napoli, al MOCA a Shanghai nel 2010, alla Peggy Guggenheim Collection aVenezia (2011), all’11° Biennale dell’Havana nel 2012, alla GAMEC a Bergamo (2013), al Castello di Rivoli nel 2012 e 2015, al MOCA di Cleveland nel 2016 e al Xi’an Art Museum e al Palazzo del Quirinale nel 2018, allo
spazio Hamlet a Zurigo e al MAAT di Lisbona nel 2022. Ha realizzato due ambienti pubblici permanenti: Vestibolo nella Sede ANAS di Venezia di Palazzetto Foscari (2005) e Sala d’Attesa nel Pantheon di Bologna all’interno del Cimitero Monumentale della Certosa (2008), che accoglie la celebrazione di funerali laici. Nel 2009 è stato l’artista prescelto per Acrobazie #5, progetto di Unicredit Group al Centro Fatebenefratelli di San Colombano al Lambro (Mi). Nel 2010 è stato invece in residenza all’American Academy di Roma per l’Italian Fellowship. Ha partecipato a due Biennali di Venezia: la 50° (“Clandestini”, a cura di F. Bonami) nel 2003 e la 55° (“Vice versa”, Padiglione Italia a cura di B. Pietromarchi) nel 2013.
Nel 2015 Gli Angeli degli Eroi viene scelta dal Quirinale e dal Ministero della Difesa per rappresentare i militari caduti nella ricorrenza del 4 Novembre. Nel 2016, in occasione dell’inaugurazione dell’Anno Accademico, è invitato a partecipare come relatore ad un convegno sull’arte contemporanea organizzato dalla Scuola Normale Superiore di Pisa. Nel 2017 il progetto Serie Imperiale vince la seconda edizione dell’Italian Council Nel 2019 presenta Black Avorio, opera permanente al parco Sculture di Santa Sofia (FC) e il libro d’artista Bologna la Rossa con Edizioni Corraini.
Nel 2021 l’opera I Maestri serie Oro è commissionata e acquistata dalla Fondazione Torino Musei GAM mediante il Piano Arte Contemporanea del Ministero. Nel 2023 vince il 74° premio Michetti. Ha al suo attivo più di 20 monografie, ha scritto per La Repubblica edizione di Bologna e per le riviste Exibart e Artribune. Ha partecipato a seminari e conferenze presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia, Brera a Milano, al Politecnico di Torino, all’Università di Bolzano e Bologna e presso numerose altre istituzioni pubbliche e private.
Le sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private come la Galleria d’Arte Moderna e Fondazione Sandretto Re Rebaudengo a Torino, Teatro Comunale, Bologna Fiere e Fondazione Furla a Bologna, La Maison Rouge Fondation Antoine De Galbert a Parigi, Collezione La Gaia a Cuneo, Civiche Raccolte d’Arte, Fiera Milano e Collezione Ramo a Milano, MACRO, Nomas Foundation e Collezione Farnesina a Roma, Museo Arte Contemporanea Villa Croce a Genova, Zabludowicz Collection a Londra, Collezione Elgiz e Yapi Kredi a Istanbul e Collezione Unicredit Banca, Magazzino Italian Art a Cold Spring (NY, Usa); nel 2008 il Museo MAXXI di Roma ha acquistato una sua grande installazione dal titolo La Terza Camera.