Spoleto, associazione "G. Parenzi" dona 2 ecografi all'Usl Umbria 2 - Tuttoggi.info

Spoleto, associazione “G. Parenzi” dona 2 ecografi all’Usl Umbria 2

Redazione

Spoleto, associazione “G. Parenzi” dona 2 ecografi all’Usl Umbria 2

Mer, 04/06/2025 - 09:46

Condividi su:


Ennesima importante donazione dell’associazione di promozione sociale “Giovanni Parenzi”, guidata dal presidente Piero Meduri, alle strutture sanitarie dell’Azienda Usl Umbria 2

Il 30 maggio i rappresentanti dell’associazione, da molti anni attivi e in prima linea per supportare le attività ospedaliere e del distretto sociosanitario di Spoleto in favore della cittadinanza, hanno consegnato due ecografi palmari wirless di ultima generazione, modello Cerbero 4.0 – B-Matrixsound Atl, strumenti diagnostici utili a garantire la continuità assistenziale tra Ospedale e Territorio.

Alla cerimonia di consegna, per la Usl Umbria 2, erano presenti il direttore generale dott. Piero Carsili, la direttrice dell’ospedale di Spoleto dott.ssa Letizia Damiani, la direttrice del distretto di Spoleto dott.ssa Simonetta Antinarelli, la direttrice del Pronto Soccorso dott.ssa Chiara Busti insieme ad alcuni professionisti della salute che hanno accolto il presidente Piero Meduri ed i volontari della onlus.

“La compattezza e la facilità di trasporto – ha spiegato la direttrice del ‘San Matteo’ Letizia Damiani che ha sottolineato la grande utilità di questo strumento per il lavoro dei sanitari – permette di utilizzare l’ecografo WI-FI in qualsiasi luogo, consentendo al personale medico di fare una diagnosi bed side, visite domiciliari ed in ambulatorio. I vantaggi nell’uso di questo dispositivo medico – ha aggiunto – sono molteplici sia nell’utilizzo ospedaliero che territoriale”.Un ecografo è stato donato dall’associazione “Giovanni Parenzi” alla S.C. del Pronto Soccorso dell’Ospedale di Spoleto, mentre l’altro strumento al servizio di Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) dei Centri di Salute del Distretto di Spoleto.”In Pronto Soccorso – ha sottolineato la direttrice Chiara Busti – avere a disposizione un ecografo senza fili e di ridotte dimensioni rende agevole un utilizzo senza impedimenti e in tempi più brevi anche durante la fase extra-ospedaliera del soccorso”.

“A tal proposito – ha aggiunto la direttrice del distretto di Spoleto Sinonetta Antinarelli – sono diversi i benefici che si possono avere dall’utilizzo di questo strumento proprio nella rete delle cure territoriali: dal giusto posizionamento di un accesso venoso periferico o centrale avendo la possibilità di studiare il patrimonio venoso del paziente – attività che svolge il chirurgo in collaborazione con l’infermiere – alla gestione dei drenaggi toracici soprattutto nell’ambito delle cure palliative, dalla presenza di un globo vescicale all’inserzione di un catetere vescicale di difficile posizionamento, dalla valutazione alla risoluzione delle lesioni difficili con complicanze infettivologiche circolatorie”.

“Tutte attività queste – ha dichiarato il direttore generale dell’Azienda Usl Umbria 2 Piero Carsili – che sicuramente potrebbero impattare in modo significativo nella diminuzione degli accessi impropri in ospedale e a rendere ancor più efficace ed efficiente la rete integrativa tra l’Ospedale ed il Territorio, un progetto strategico e un obiettivo centrale per la sanità del futuro”.

Il manager sanitario, insieme alla direzione ospedaliera e del distretto, ricordando anche l’impegno dell’associazione Parenzi per la realizzazione di un ascensore e di una scala ad uso pubblico di collegamentro tra il parcheggio prossimo alla palazzina Micheli con l’ingresso del nosocomio, ha quindi rivolto un sentito ringraziamento al presidente Pietro Meduri che ha a sua volta espresso “riconoscenza e gratitudine ai tanti volontari e cittadini che forniscono quotidianamente un prezioso aiuto e un fondamentale sostegno alle attività dell’associazione a beneficio dell’intera collettività”.

ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

"Innovare
è inventare il domani
con quello che abbiamo oggi"

Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


    trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Grazie per il tuo interesse.
    A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!