E’ una notte di “Passioni” quella che Perugia, Terni e Foligno si preparano a vivere oggi 27 settembre. Trenta eventi in poco più di otto ore proveranno a risvegliare l’amore per la Scienza facendo leva sulle passioni che accomunano ricercatori e semplici cittadini. E per partecipare a questa straordinaria festa d’idee e di passioni, raccontate attraverso esperimenti, giochi, incontri e spettacoli, anche la Project Officer che coordina le Notti dei Ricercatori in tutta Europa ha scelto di visitare proprio il capoluogo umbro, nel giorno in cui 300 città europee (22 italiane n.d.r) di 35 Paesi sono idealmente unite nel nome della ricerca.
E in Umbria, l’accoglienza sarà all’altezza dell’evento inserito nel programma di UmbriaScienza e insignito dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, oltre che di altri importanti patrocini. “SHARP – dicono gli organizzatori – è un’occasione d’incontro, un modo per scoprire il mondo della ricerca e per conoscere da vicino i suoi protagonisti, attraverso il racconto delle loro passioni”. Almeno cento i ricercatori coinvolti negli appuntamenti in programma, tutti coordinati da Psiquadro in collaborazione con l’Università degli Studi di Perugia e l’Agenzia Umbria Ricerche. Fra gli eventi clou, anche quelli che, dal pomeriggio a tarda notte, si svolgeranno nel Dipartimento di Fisica.
“Open Lab”, con una serie di visite guidate in alcuni dei laboratori di Fisica (dalle ore 17 alle 22), permetterà di capire cosa fanno i ricercatori in una camera “pulita” o in un laboratorio pieno di raggi laser. Alle 18, grazie al Teatro di Sacco, un’aula si trasformerà in un palcoscenico per indagare, con l’aiuto del pubblico, il mistero della scomparsa di Ettore Majiorana. A condurre i visitatori nel cuore della materia con un potente microscopio elettronico ci penserà, alle 22, “The Picture Circus”, serie di proiezioni (fino ad ingrandire il milionesimo di millimetro) delle immagini più belle di fossili, cellule, circuiti e altro ancora, realizzate al microscopio elettronico a scansione e raccontate dai ricercatori del Laboratorio interdipartimentale LUNA (dalle 22, piazzale antistante il Dipartimento di Fisica – Via Pascoli). Sharp è patrocinato dal Ministero degli Affari Esteri, dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e dai Comuni di Perugia, Terni e Foligno e il sostegno di molti partner tra i quali la Regione Umbria.