Saxa Gres, nubi nere sul futuro | Fondo inglese non si presenta al tavolo ministeriale e rinuncia all'accordo - Tuttoggi.info

Saxa Gres, nubi nere sul futuro | Fondo inglese non si presenta al tavolo ministeriale e rinuncia all’accordo

Davide Baccarini

Saxa Gres, nubi nere sul futuro | Fondo inglese non si presenta al tavolo ministeriale e rinuncia all’accordo

Continental rinuncia alla trattativa nel giorno in cui avrebbe dovuto chiuderla, la stessa Invitalia annuncia revoca degli aiuti | Si decide tutto il 31 gennaio
Ven, 13/12/2024 - 09:21

Condividi su:


Fumata nerissima per il futuro della Saxa Gres. Durante l’ultimo incontro a Roma, tenutosi l’11 dicembre al Ministero delle Imprese e Made in Italy, infatti, il fondo inglese Continental – che avrebbe dovuto presentare un piano di investimento per rilanciare il gruppo – non si è presentato al tavolo con Regione, Comune e sindacati.

Gli inglesi, nel giorno in cui di fatto era attesa la chiusura della trattativa, hanno fatto anche sapere all’azienda di Francesco Borromeo – di cui fanno parte la ex Tagina di Gualdo Tadino e gli altri stabilimenti laziali di Anagni e Roccasecca – l’intenzione di non chiudere quell’accordo annunciato da mesi, che avrebbe ridato speranza e soprattutto liquidità.

Ma al peggio non c’è mai fine. In una situazione così incerta, infatti, anche Invitalia (Agenzia nazionale per lo sviluppo delle imprese) ha annunciato la revoca degli aiuti promessi per il rilancio gruppo.

In attesa che il Ministero possa trovare una soluzione ora non resta che attendere il 31 gennaio prossimo, quando l’assemblea degli obbligazionisti sarà chiamata ad “un piano B”, studiando un progetto di rilancio con un altro soggetto industriale per salvare la ex Tagina e i suoi lavoratori. In caso contrario si farebbe molto concreto lo spettro della chiusura dell’attività.

La Saxa Gres di Gualdo Tadino, al momento, conta circa 100 dipendenti, per i quali gli ammortizzatori sociali sarebbero garantiti fino a marzo 2026. Più complicata la situazione per gli stabilimenti laziali, che contano complessivamente oltre 300 lavoratori.

ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

"Innovare
è inventare il domani
con quello che abbiamo oggi"

Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


    trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Grazie per il tuo interesse.
    A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!