Salva la vita a studente che soffoca, la maestra: "Grazie a un corso di primo soccorso"

Salva la vita a studente che soffoca, la maestra: “Grazie a un corso di primo soccorso”

Redazione

Salva la vita a studente che soffoca, la maestra: “Grazie a un corso di primo soccorso”

L'insegnante Edda Muffi, che ha evitato un tragedia durante la merenda, ricevuta in Comune per un pubblico ringraziamento
Ven, 23/05/2025 - 16:21

Condividi su:


Ha salvato la vita a un bambino che stava soffocando durante la merenda a scuola. La maestra Edda Muffi, insegnante dell’Istituto Comprensivo Perugia 4 che con prontezza e competenza ha evitato una tragedia, è stata ricevuta in Comune.

“Sono riuscita a intervenire senza paura – ha raccontato la maestra Muffi – grazie a un corso di primo soccorso svolto recentemente a scuola. Ho mantenuto la concentrazione sul bambino e ho applicato tutte le manovre che avevamo appreso. Quei momenti sono stati decisivi e la formazione mi ha dato la prontezza necessaria per agire. La comunità va sensibilizzata, un momento critico ci può essere in tutti gli ambienti e quindi è importante la formazione in generale. In 34 anni di insegnamento non mi era mai capitato”.

La sindaca di Perugia Vittoria Ferdinandi, insieme alla portavoce dell’opposizione Margherita Scoccia, ha consegnato alla maestra Muffi una pergamena celebrativa, a nome dell’intera Amministrazione comunale.

Il testo del riconoscimento recita: “La stima e il sentito riconoscimento della Sindaca e di tutta l’Amministrazione Comunale a Edda Muffi per il generoso slancio e il determinante apporto personale al soccorso di uno studente in pericolo di vita, testimonianza ed esempio di alto senso civico, di prontezza e coraggio”.

Presenti alla cerimonia, con la consigliera comunale Margherita Scoccia, che per prima aveva reso nota la vicenda alla stampa, anche alcune colleghe della maestra Muffi.

Nel corso dell’incontro, la Sindaca Ferdinandi ha sottolineato quanto gesti come quello della prof. Muffi siano “un esempio tangibile di cittadinanza attiva, di umanità e di prontezza di spirito, valori che ogni giorno dovrebbero animare chi lavora a contatto con i nostri ragazzi”.

“Noi ci tenevamo tantissimo ad incontrarla come amministrazione comunale – ha dichiarato la sindaca – e ringraziarla per il gesto di grande coraggio e di enorme altruismo che esprime profondamente il senso e il significato più profondo del suo lavoro e che poco spesso si riesce a valorizzare nel suo significato più profondo.

“Il coraggio dimostrato – ha proseguito la prima cittadina – esprime in modo profondo il significato del suo ruolo. È stato un gesto che ha salvato una vita, ma anche un esempio educativo per tutta la comunità. In un tempo in cui spesso si tende a proteggere solo sé stessi, lei ha scelto di agire per l’altro, assumendosi una responsabilità enorme. Questo evento dimostra quanto sia fondamentale investire nella formazione, soprattutto nel primo soccorso, perché in quei primi minuti si decide il destino di una vita”.

Anche la consigliera Scoccia ha ribadito l’importanza di diffondere la cultura del primo soccorso tra i cittadini: “È essenziale che la comunità tutta prenda coscienza, anche grazie a esempi come questo, che ognuno di noi può diventare uno strumento di salvezza. Abbiamo sempre investito nella formazione degli insegnanti e soprattutto nella capacità di salvare vite. Mi auspico che la formazione continui, anche solo un risultato e ci auguriamo anche che sia l’ultimo, dimostra che ne è valsa la pena. Ho seguito da vicino questa vicenda – ha aggiunto – e sono fiera che il Comune abbia accolto la mia proposta di premiare la maestra, alla quale ho detto grazie, ufficialmente e con il cuore. Il suo atto di eroismo silenzioso sottolinea quanto sia importante investire nella formazione di chi lavora ogni giorno a contatto con i nostri bambini. Il mio grazie va anche a tutti gli insegnanti che ogni giorno vegliano sui nostri figli con cura e responsabilità».

ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

    L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


      trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

      "Innovare
      è inventare il domani
      con quello che abbiamo oggi"

      Grazie per il tuo interesse.
      A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!