Salute, Masiero (Sidp): "Parodontite colpisce metà degli italiani under 40" - Tuttoggi.info

Salute, Masiero (Sidp): “Parodontite colpisce metà degli italiani under 40”

tecnical

Salute, Masiero (Sidp): “Parodontite colpisce metà degli italiani under 40”

Mar, 09/07/2024 - 18:02

Condividi su:


(Adnkronos) - "Sanguinamento delle gengive, alitosi, mobilità dei denti, spostamento dei denti rispetto alla posizione che avevano originariamente", cioè "una decade più giovane". Sono i segni clinici della "parodontite, una patologia cronica non trasmissibile" che "colpisce circa il 50% degli italiani nelle sue forme più moderate e almeno un italiano su 10 nelle sue forme più gravi. Il momento in cui l'odontoiatra o il parodontologo intercetta più frequentemente la patologia nel paziente è intorno ai 38-40 anni, perché è in questo momento che il paziente inizia a percepire i primi sintomi. In realtà, se noi dovessimo svolgere correttamente la prevenzione, potremmo intercettare questi sintomi molto prima rispetto a quando il paziente invece inizia ad accorgersi" del problema. Così Silvia Masiero, segretario della Società italiana di parodontologia e implantologia (Sidp), spiega all'Adnkronos Salute la patologia del cavo orale, in occasione della Giornata nazionale della parodontite che si celebra oggi.  

Grazie a degli screening, "gli addetti ai lavori, gli odontoiatri, gli igienisti dentali, ancor più i parodontologi, potrebbero fare prevenzione - osserva Maniero - intercettando i segni clinici prima che il paziente invece percepisca i sintomi". La prevenzione della parodontite si fa "essenzialmente con le buone regole domiciliari di igiene orale, utilizzando lo spazzolino almeno 2 volte al giorno per 2 minuti e utilizzando i presidi interventali in modo adeguato. Il professionista" invece può prevenire il disturbo eseguendo "manovre di igiene con modalità adeguata e rapportata alla gravità della patologia". In quanto patologia cronica non trasmissibile, "la parodontite - illustra l'esperta - è una patologia sostenuta da una disbiosi, quindi da un'alterazione dei microrganismi a livello del parodonto, però questa disbiosi, che è una condizione necessaria, non è sufficiente a far sviluppare la patologia. Questo significa che ci sono dei fattori di rischio locali, comportamentali o sistemici che modificano la modalità di progressione della patologia e la velocità con cui questa diventa via via più grave. E questi fattori sono le patologie sistemiche altrettanto croniche, non trasmissibili, come l'ipertensione, le patologie cardiovascolari, il diabete e i fattori comportamentali che, ahimè, sono ancora molto comuni come il fumo, la dieta e gli stili di vita non corretti". 

Dal punto di vista degli stili di vita, idealmente si tratta di "non fumare, perché sappiamo che il paziente che ha parodontite e che fuma - conclude Maniero - ha una probabilità di aggravamento della parodontite di 3 volte superiore rispetto al paziente che non fuma". E poi ci sono appunto le buone abitudini che "ognuno di noi dovrebbe mettere in pratica: una dieta sana, equilibrata, con un buon apporto vitaminico, svolgere quotidianamente un'adeguata attività fisica: la sedentarietà, per questo tipo di patologia, è considerata un fattore aggravante". 

Notizia Adnkronos

(Adnkronos) – “Sanguinamento delle gengive, alitosi, mobilità dei denti, spostamento dei denti rispetto alla posizione che avevano originariamente”, cioè “una decade più giovane”. Sono i segni clinici della “parodontite, una patologia cronica non trasmissibile” che “colpisce circa il 50% degli italiani nelle sue forme più moderate e almeno un italiano su 10 nelle sue forme più gravi. Il momento in cui l’odontoiatra o il parodontologo intercetta più frequentemente la patologia nel paziente è intorno ai 38-40 anni, perché è in questo momento che il paziente inizia a percepire i primi sintomi. In realtà, se noi dovessimo svolgere correttamente la prevenzione, potremmo intercettare questi sintomi molto prima rispetto a quando il paziente invece inizia ad accorgersi” del problema. Così Silvia Masiero, segretario della Società italiana di parodontologia e implantologia (Sidp), spiega all’Adnkronos Salute la patologia del cavo orale, in occasione della Giornata nazionale della parodontite che si celebra oggi.  

Grazie a degli screening, “gli addetti ai lavori, gli odontoiatri, gli igienisti dentali, ancor più i parodontologi, potrebbero fare prevenzione – osserva Maniero – intercettando i segni clinici prima che il paziente invece percepisca i sintomi”. La prevenzione della parodontite si fa “essenzialmente con le buone regole domiciliari di igiene orale, utilizzando lo spazzolino almeno 2 volte al giorno per 2 minuti e utilizzando i presidi interventali in modo adeguato. Il professionista” invece può prevenire il disturbo eseguendo “manovre di igiene con modalità adeguata e rapportata alla gravità della patologia”. In quanto patologia cronica non trasmissibile, “la parodontite – illustra l’esperta – è una patologia sostenuta da una disbiosi, quindi da un’alterazione dei microrganismi a livello del parodonto, però questa disbiosi, che è una condizione necessaria, non è sufficiente a far sviluppare la patologia. Questo significa che ci sono dei fattori di rischio locali, comportamentali o sistemici che modificano la modalità di progressione della patologia e la velocità con cui questa diventa via via più grave. E questi fattori sono le patologie sistemiche altrettanto croniche, non trasmissibili, come l’ipertensione, le patologie cardiovascolari, il diabete e i fattori comportamentali che, ahimè, sono ancora molto comuni come il fumo, la dieta e gli stili di vita non corretti”. 

Dal punto di vista degli stili di vita, idealmente si tratta di “non fumare, perché sappiamo che il paziente che ha parodontite e che fuma – conclude Maniero – ha una probabilità di aggravamento della parodontite di 3 volte superiore rispetto al paziente che non fuma”. E poi ci sono appunto le buone abitudini che “ognuno di noi dovrebbe mettere in pratica: una dieta sana, equilibrata, con un buon apporto vitaminico, svolgere quotidianamente un’adeguata attività fisica: la sedentarietà, per questo tipo di patologia, è considerata un fattore aggravante”. 

ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

"Innovare
è inventare il domani
con quello che abbiamo oggi"

Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


    trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Grazie per il tuo interesse.
    A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!