La Regione Umbria, la Provincia di Perugia, i Comuni di Foligno, Trevi, Campello sul Clitunno, Bevagna, l'Ambito Territoriale Ottimale 3, l'Arpa Umbria, il Consorzio della Bonificazione Umbra, con un avviso alla cittadinanza, invitano “i cittadini fruitori delle acque o portatori di interesse nei riguardi del fiume Clitunno a verificare le proprie situazioni riguardanti la regolarità delle costruzioni lungo le sponde del Clitunno o dei sui affluenti, delle opere, di licenze o concessioni di attingimento, scarichi fognari di civile abitazione o di attività produttive e a rimuovere eventuali opere abusive, abbandono di rifiuti e comunque regolarizzare autorizzazioni, concessioni nulla osta e tutto ciò che attiene ad aspetti riguardanti gli scarichi, costruzioni e attingimenti”.L'avviso informa che “a partire dal mese di maggio 2009, attraverso gli organi di controllo degli enti preposti, verrà iniziata una campagna di indagini, accertamenti e controlli mirati, provvedendo alle eventuali sanzioni amministrative e penali, secondo le normative di settore, nei confronti degli illeciti riscontrati”. Gli Enti suddetti avevano sottoscritto il 7 ottobre 2008 un protocollo d'intesa per promuovere azioni strategiche integrate per il risanamento delle acque e più in generale per il miglioramento del reticolo del fiume Clitunno, il cui bacino idrografico presenta una elevata criticità ambientale, aggravata anche in conseguenza dell'incidente verificatosi il 25 novembre 2006 presso l'oleificio “Umbria Oli” di Campello sul Clitunno, a seguito del quale con DPCM del 1° dicembre 2006 veniva dichiarato lo stato di emergenza.
RISANAMENTO DEL CLITUNNO: AVVISI DELLA PROVINCIA AI CITTADINI
Mer, 06/05/2009 - 16:14