Rifiuti, erbacce, tombini e segnalazioni: gli "angeli" di Ponte San Giovanni IMMAGINI

Rifiuti, erbacce, tombini e segnalazioni: gli “angeli” di Ponte San Giovanni IMMAGINI

Redazione

Rifiuti, erbacce, tombini e segnalazioni: gli “angeli” di Ponte San Giovanni IMMAGINI

I tanti interventi dei volontari contro degrado, incuria e atti vandalici: uno stimolo anche per il Comune
Ven, 06/06/2025 - 11:13

Condividi su:


Ponte San Giovanni ha i suoi “angeli”. Che siano le erbacce da tagliare, i tombini da ripulire, i rifiuti da rimuovere o le scritte vandaliche di cancellare, ci sono tanti volontari ponteggiani che, animati da senso civico e tanta buona volontà, fanno ciò che il pubblico non fa.

Ricevendo tanti apprezzamenti dai concittadini e spesso anche dalle istituzioni. Ma anche scontrandosi con inciviltà e vandali.

I secchielli porta cicche

Come testimonia il piccolo secchiello da porta cicche, l’unico rimasto dei quattordici appesi dai ragazzi delle scuole elementari intervenuti il giorno 1° giugno in occasione di “Wivi il parco” per la premiazione del concorso indetto dalla Pro Ponte su tema “Gli Etruschi, artigiani e artisti”.

Sul bicchierino, sotto il logo di Wivi il Parco, campeggiava l’invito: ”getta qui il tuo mozzicone di sigaretta”. Invito derivato dai suggerimenti dei due angeli del parco, Giacomo ed Ennio, che nel loro quotidiano impegno volontario nella manutenzione dei prati e dei viali più volte avevano segnalato ad Antonello Palmerini, presidente della pro Ponte, la presenza in ogni luogo, ma soprattutto vicino alle panchine, dei numerosi mozziconi di sigarette abbandonate per terra senza criterio e senza tenere conto dei numerosi raccoglitori di rifiuti distribuiti lungo i viali del parco.

L’oggetto, il simpatico secchiello, è talmente piaciuto e subito considerato non come utile elemento di completamento del parco, ma forse come gadget – ricordo di Wivi il Parco. Soddisfazione della Pro Ponte perché l’oggetto può essere utile per tenere a mente l’evento che quest’anno ha ottenuto un successo straordinario grazie anche alle strutture ciclopedonali e di fitness installate grazie al progetto PNRR “cavalcato” dalla precedente amministrazione comunale e portato a termine, un termine ancor6 in corso, dalla attuale di Palazzo dei Priori.

I tombini

Nei giorni scorsi, nell’attesa che il Comune intervenga massicciamente per la messa in sicurezza dei tombini delle strade della città e delle frazioni, a Ponte San Giovanni, già in evidenza con i due pollici verdi del Parco Pascoletti: Giacomo ed Ennio, anche in via Primavera i residenti con attrezzature domestiche e quindi più faticose e impegnative, sono all’opera, in un giorno di festa, per ripulire alcuni tombini completamente intasati e quindi inutilizzati per assolvere il loro compito: quello di raccogliere l’acqua piovana e convogliarla verso il Tevere.

“Lo facciamo perché non sopportiamo il degrado che si manifesta con i tombini chiusi, sigillati da fogliame e fango, segno di degrado e di abbandono. – ci dice uno di loro- Qui c’è chi taglia le erbacce, mentre la siepe della strada ha la manutenzione costante a carico dei condomini. Ci piace essere da esempio, con la speranza che il nostro impegno spontaneo contribuisca ad accrescere il rispetto per l’ambiente in genere e per la propria strada in particolare, evitando di gettare cartacce o altri oggetti per terra che poi potrebbero finire a intasare i tombini”.

Si spera che questo esempio contribuisca anche a sollecitare interventi pubblici lungo le strade dove sono distribuiti migliaia di tombini.

L’intervento in via Primavera

Anche via Primavera a Ponte San Giovanni ha i suoi “angeli” e non solo il Parco Pascoletti. Li abbiamo visti all’opera nel liberare alcuni tombini dai detriti di ogni genere all’interno dei pozzetti dopo aver sollevato le pesanti forazze. Bene ora anche con un piccolo e domestico rasaerba si curano le piccole aree verdi davanti ai palazzi e alle villette della strada, una via, l’antica strada francescana che conduceva ad Assisi, senza uscita che termina proprio di fronte alla stazione di Ponte San Giovanni. Qui i residenti più volte si sono lamentati dei rumori e dei “fumi” soprattutto delle locomotive a nafta della Ferrovia Centrale Umbra. La loro speranza, ora, risiede nell’attesa di locomotive meno inquinanti e più silenziosa: quelle elettriche.

Erba, prima e dopo

Ma ci sono casi in cui già la segnalazione dei cittadini può aiutare, favorendo l’intervento degli operai del Comune.

Come nel casodel percorso ciclopedonale tra via Primavera e via Stoppani nella zona di Pieve di Campo, i cosiddetti “parioli” di Ponte San Giovanni, stagionalmente invaso da erbacce che ostruiscono addirittura il passaggio di pedoni e ciclisti.

I residenti hanno segnalato la situazione con l’invio di una foto al cantiere comunale e nel giro di poco tempo l’intervento, con mezzi e personale specializzato, ha reso ripercorribile il percorso comodo per anziani, per giovani a piedi, in bici o in motorino, dog sitter.

Residenti e passanti ringraziano per l’attenzione riservata alla popolazione di una zona che conta circa 3.500 abitanti che utilizzano il passaggio come piacevole scorciatoia tra oliveti e giardini per scendere a Ponte San Giovanni.

dav
ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

    L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


      trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

      "Innovare
      è inventare il domani
      con quello che abbiamo oggi"

      Grazie per il tuo interesse.
      A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!