Rifiuti e container i problemi più pressanti per la città di Norcia. È quanto emerge dal bilancio tracciato dal commissario straordinario del Comune Giancarlo de Filippis a due mesi dal suo insediamento.
“Mentre fervono i preparativi per la trasmissione di Mediaset e per le imminenti Celebrazioni Benedettine, in programma per il 10 e 11 luglio – commenta il viceprefetto de Filippis – stanno per concludersi i miei primi due mesi di amministrazione in questa città. Un primo bilancio, seppure sintetico – afferma – è quindi d'obbligo.
Sono contento – esordisce – di aver trovato una città aperta, pronta alla collaborazione. La capacità lavorativa e la voglia di fare dei nursini – spiega – mi hanno senz'altro stupito positivamente, come pure l'operosità delle attività produttive, tesa, oltre che al loro continuo miglioramento, alla valorizzazione e qualificazione dell'intera città. Altrettanto assoluta è la mia solidarietà con le istituzioni religiose che rappresentano un pilastro importante e un essenziale punto di riferimento per la vita di questa comunità”. E positivi sono stati anche i giudizi espressi in merito ad altri settori dell'attività cittadina. “Sono soddisfatto della macchina amministrativa – prosegue – per l'impegno e per la collaborazione quotidianamente prestati nella gestione ordinaria dei servizi. Un altro aspetto che non ha sicuramente bisogno di commenti – aggiunge – è quello della sicurezza, dal momento che tutte le forze dell'ordine presenti in questo territorio, non ultima la polizia municipale, danno una garanzia assoluta di servizio e di disponibilità”. Ma il quadro completo del bilancio vede comporsi anche di problematiche e di situazioni non rosee in attesa di una risoluzione definitiva. “In questi mesi – spiega de Filippis – mi sono reso conto che la città deve risolvere al più presto due questioni prioritarie: la prima riguarda lo smantellamento e la rimozione delle strutture prefabbricate in Viale XX Settembre, con la conseguente risoluzione del problema abitativo dei nuclei familiari che ancora oggi abitano in questi container; la seconda è invece legata al problema rifiuti e alla necessità di avviare quanto prima la raccolta differenziata. Questi – rimarca – sono problemi concreti che meritano la massima attenzione e che devono essere affrontati con assoluta priorità; questioni per le quali sto già valutando diverse ipotesi di soluzione. Altri piccoli problemi da affrontare – aggiunge – riguardano inoltre le frazioni, dove in alcuni casi occorre mettere mano al rifacimento dei beni pubblici e al miglioramento di alcune strade. Da potenziare sono anche i parcheggi del capoluogo, sia quelli liberi che quelli a pagamento, non solo per rispondere ai crescenti afflussi turistici ma anche per poter garantire un migliore servizio agli stessi residenti”. “Sono convinto – è stato l'auspicio espresso da de Filippis – che l'aiuto e la collaborazione da parte di tutti siano preziosi in questa fase e che possano senz'altro concorrere alla ricerca del benessere collettivo”.