Sono 332 gli interventi di edilizia privata già effettuati, 362 quelli in corso e 167 quelli da avviare a breve nel territorio del comune di Spoleto. I numeri si riferiscono alla serie di interventi finanziati dalla Regione dell'Umbria per la ricostruzione dei danni causati dal sisma del 26 settembre del 1997 secondo la legge 30 del 98 che disciplina la programmazione e l'attuazione degli interventi necessari per la ricostruzione e il ripristino degli immobili distrutti o danneggiati. La Regione ha concesso finora in riferimento al territorio del Comune di Spoleto, nel periodo che va dal 2002 al 2007, un totale di 227 milioni di euro. Per quanto riguarda lo stato di avanzamento dei lavori il Comune di Spoleto ha già erogato, sempre nei sei anni di riferimento, più di 170 milioni di euro per gli interventi in essere. Complessivamente tra lavori gia effettuati, quelli in corso e quelli in procinto di partire, sono quasi novecento quindi gli interventi già finanziati tesi al recupero e alla riqualificazione di strutture, palazzi e immobili che appartengono ai privati.
“Queste cifre danno una chiara idea” ha spiegato l'Assessore alle Grandi Opere del Comune di Spoleto Roberto Loretoni “del grande sforzo che Regione e Comune hanno prodotto per il recupero dell'ingente patrimonio del nostro territorio. Non si tratta solamente di aver permesso ai privati cittadini di superare situazioni di emergenza e di disagio perché l'impegno profuso è andato anche nella direzione di una riqualificazione complessiva delle infrastrutture e dell'assetto urbano che ha interessato non soltanto il centro storico ma anche le frazioni. Uno sforzo che ha permesso di restituire alla città un miglioramento complessivo del profilo urbano”.