Il sipario è calato sulla XXII edizione di Punto Eggi, la manifestazione legata alla Sagra degli Asparagi conclusasi ieri sera dopo una 10 giorni che ha registrato una affluenza record di presenze. Un vero e proprio evento ormai caro agli spoletini e non solo. Che, come da tradizione, si conclude con la consegna dei prestigiosi Premi “Talegalli” e il “Don Guerrino Rota”.
Bisse – Ad aprire l’evento, nella splendida cornice della chiesa di San Michele Arcangelo, la performance dei musicisti e cantanti dell’Associazione Culturale Bisse che hanno ripetutamente strappato applausi al pubblico presente. I ragazzi del direttore Claudio Scarabottini hanno concluso la rappresentazione anticipando un brano dello spettacolo “Volano le canzoni” su musiche di Nicola Piovani che andrà in scena sabato prossimo 9 maggio al Chiostro di San Nicolò (prevendita presso Box25 o su www.ticketitalia.com)
I Premi 2009 – è stata Elisabetta Comastri a presentare la serata. Il Premio ‘Don Guerrino Rota’ è stato consegnato alla Casa Famiglia S. Antonio OAMI dal presidente dell’Associazione Amici di Eggi, Luigi Castellani. Insieme al Premio e all’attestato Castellani, a nome dell’associazione, ha consegnato una offerta per sostenere le iniziative della Casa Famiglia. Poi è stata la volta della consegna dei ‘Talegalli’. A ricevere per primo il prestigioso riconoscimento (consegnato dal presidente Unpli, Euri Matteucci) è stato Nazzareno D’Atanasio, presidente della Maran, club che si è distinto per i meriti sportivi ottenuti nei recenti campionati di calcio a 5. Subito dopo è stata la volta del noto chef Angelo Franchini che ha ricevuto il ‘Talegalli’ dal fondatore della locale associazione, Ivano Santini. Franchini è apparso commosso e ha ricordato come sin da bambino è spesso ricorso alla lettura del Sor Clemente. Al noto regista Lino Procacci il compito di consegnare il Premio Talegalli alla Wood Pictures per il film “Il Maestro di lingue”: era presente, fra gli altri, il regista Diego Piccioni. Poi è stata la volta di Mario Leone per l’infaticabile opera promossa a favore del teatro dialettale. A consegnargli il premio non poteva che essere uno dei nipoti del celebre attore spoletino, Giuseppe Talegalli: “sputato ad Alberto” ha scherzato Leone evidenziando la somiglianza con l’indimenticato comico. Leone ha poi interpretato in modo straordinario un brano di Talegalli conquistando il sorriso e gli applausi del pubblico che ha richiesto un bis. Il presidente Castellani ha poi riservato una vera e propria sorpresa alla stessa presentatrice della serata, Elisabetta Comastri, per i successi ottenuti in campo nazionale ed internazionale con le sue poesie (il premio le è stato consegnato dal vice presidente dell’Associazione di Eggi Alessandra Reali).
W gli asparagi: il gelato salato e… – gli ospiti hanno raggiunto poi i locali a ridosso della chiesa dove si è tenuta una cena organizzata da Spoleto Tipica del dinamico Fabrizio Gentili che si è letteralmente diviso fra la cucina e le p.r.. A regnare sui vari piatti preparati per l’occasione, sono stati appunto i prodotti tipici locali, inclusi alcuni fra i migliori vini del comprensorio. Imperdibile il filetto di trota salmonata con gelato agli asparagi realizzato da Franck Bessi, lo chef francese che cura la cucina dell’Ambasciata di Francia in Vaticano. Bessi si è intrattenuto a lungo con Franchini e si sono scambiati le loro reciproche esperienze ai fornelli.
… la crostata dolce – in attesa di conoscere il bilancio, in termini di presenze, di questa XXII edizione della Sagra degli Asparagi va sottolineato un altro piatto ideato dalla spoletina Irene Copolutti, l’affascinante cuoca – come, Viva Dio, ama definirsi – allieva di Marco Lucentini (Cantina dei Corvi) e dello stesso Franchini con il quale ha studiato all’Università dei Sapori di Perugia. Si tratta della ormai rinomata crostata alla crema di asparagi, la cui ricetta resta gelosamente custodita: si tratta di una base di pasta frolla, crema pasticcera e di asparagi, il tutto guarnito con una granella di nocciole tostate. “Il segreto è nella cottura degli asparagi” spiega a TO® l’eclettica Copolutti che si divide fra l’insegnamento per la danza, gli studi alla facoltà di scienze motorie di Perugia e la professione di cuoca per grandi eventi (è anche personal chef, tel. 347.1063523).
VIDEO:
IL PREMIO TALEGALLI A MARIO LEONE. CHE INTERPRETA L'INDIMENTICATO ATTORE SPOLETINO – clicca qui
IL GRUPPO BISSE ANTICIPA UN BRANO DELLO SPETTACOLO DI SABATO – clicca qui
IL GRUPPO BISSE CHIUDE LA SERATA DI PREMIAZIONE DEL PREMIO 'TALEGALLI' – clicca qui