PRONTO IL PROGRAMMA DELLA FESTA DI S. RITA A CASCIA - Tuttoggi.info

PRONTO IL PROGRAMMA DELLA FESTA DI S. RITA A CASCIA

Redazione

PRONTO IL PROGRAMMA DELLA FESTA DI S. RITA A CASCIA

Mer, 29/04/2009 - 13:17

Condividi su:


La festa che Cascia tributa a Santa Rita è particolarmente articolata e momenti puramente celebrativi si alternano ad ampi spazi di riflessione legati ad una liturgia che ormai conta secoli di storia. È il caso dei “giovedì di Santa Rita”, una particolare devozione nata quasi trecento anni fa e mai interrotta: per i 15 giovedì antecedenti la festa del 22 maggio, si svolgono in diverse ore della giornata, incontri di fede in preparazione della festa. Questa autentica esigenza di fratellanza viene manifestata anche con il gemellaggio che, annualmente, Cascia intrattiene con una diversa città italiana o europea. Dalla città gemellata, ogni anno, nei giorni precedenti la festa di Santa Rita – solitamente una settimana prima – parte la fiaccola che gli atleti del gruppo sportivo più rappresentativo della città, portano, con lunghissime staffette, fino a Cascia, la sera del 21, sul sagrato della Basilica viene acceso il tripode. Il giorno 22 il corteo in costume storico parte da Via del Pago fino a raggiungere la Basilica dedicata alla Santa. Durante la festa viene assegnato il Riconoscimento Internazionale Santa Rita da Cascia istituito nel 1988 dal Comune di Cascia (PG) per mettere in risalto il fatto che anche oggi vi sono persone che vivono i valori del perdono, di pace, di solidarietà, di dedizione, di fede, di amore, già incarnati dall'umile donna di Roccaporena di Cascia.

PROGRAMMA

21 MAGGIO – Cascia

Ore 11.00 Roseto di Cascia – Messa a dimora delle rose da parte del Sindaco e delle autorità civili e religiose di Guiguinto e delle donne premiate con il Riconoscimento Internazionale S. Rita.

Ore 16.00 Museo – Chiesa di S. Antonio – Inaugurazione mostra d'Arte Contemporanea “LuciSorgenti” e visita del percorso espositivo dislocato nel centro storico.

Ore 16.30 Basilica di S. Rita – Concelebrazione eucaristica degli agostiniani e messaggio del Padre Generale dell'Ordine P. Robert Prevost.

Ore 18.00 Solenne celebrazione del Transito di S. Rita. Presiede S. E. Mons. Jose Oliveros, Vescovo filippino di Malolos e Mons. Riccardo Fontana, Arcivescovo di Spoleto e Norcia. Al termine, consegna del “Riconoscimento Internazionale S. Rita” alle tre donne che hanno imitato le virtù di S. Rita.

Ore 19.00 Roccaporena, piazzale del Santuario – intrattenimento con il Gruppo Tamburini e la Banda di Cascia.

Ore 19.30 Roccaporena, piazzale antistante al Santuario. Prima tappa della fiaccola proveniente da Guiguinto e accensione di un tripode votivo.

Ore 20.00 Cascia e colline circostanti – Tradizionale “luminaria” con accensione di decine di migliaia di fiaccole.

Ore 20.45 Sagrato della Basilica di S. Rita – Intrattenimento musicale con la Banda Municipale di Cascia.

Ore 21.30 Arrivo sul sagrato delle autorità di Guiguinto e dei Sindaci della Valnerina e Comuni limitrofi. Sfilata dei gonfaloni accompagnati dai Tamburini di Cascia. Arrivo della fiaccola portata da una staffetta di atleti scortati da motociclisti della Valnerina e dell'Umbria, accensione del Tripode Votivo.

Ore 22.15 Piazza Garibaldi – Concerto di musica Medievale “Libre Vermell de Monserrat” Discanto Ensamble.

22 MAGGIO – Cascia

Ore 05.00 Suono festoso di tutte le campane e inizio SS. Messe.

Ore 08.00 Santa Messa presieduta dal Padre Generale dell'Ordine Agostiniano.

Ore 10.30 Basilica di S. Rita – Arrivo della processione da Roccaporena alla quale si è unito il corteo storico, con i tradizionali costumi quattrocenteschi, che rievoca episodi della vita di S. Rita.

Ore 11.00 Sagrato della Basilica – Solenne Pontificale presieduto dal Cardinale S. Em.za Cardinale Ennio Antonelli, con Vescovo di Malolos S.E. Mons. Joseo Oliveros e dagli eccellentissimi Vescovi convenuti alla festa.

Ore 12.00 Benedizione delle rose sul piazzale antistante alla Basilica.

Ore 12.30 Supplica a S. Rita davanti all'urna della Santa.

Ore 15.00 Piazza Aldo Moro – Partenza del corteo storico Ass.ne Balestrieri San Benedetto da Norcia e Gruppo Tamburini di Cascia.

Ore 16.00 Piazzale San Francesco – Prima Edizione Torneo “Tiro alla Balestra Antica da Banco” città di Cascia.

Ore 17.00 Celebrazione Eucaristica per i benefattori del Santuario.

Ore 18.00 Piazza Garibaldi – Concerto della banda musicale “Giovanni e Donato da Cascia”, diretta dal maestro Francesco Montani.

Ore 21.00 Piazza S. Francesco – Manuela Aureli Show.

Ore 24.00 Grande Spettacolo Pirotecnico.

23 maggio 2009

Ore 8.00 Centro storico – Fiera di Santa Rita

Ore 10.00 Giardini m. Magrelli – Laboratorio artistico a cura del MO.I.CA. di Cascia

Ore 14.00 Roccaporena – Esibizione Gruppo Sbandieratori di Montefalco

Ore 15.30 Cascia piazza Garibaldi Creazioni artistiche di maestri fioristi in collaborazione con il MO.I.CA. di Cascia.

Ore 15.30 Cascia Centro storico – Esibizione Gruppo Sbandieratori di Montefalco.

Ore 21.00 Piazzale S. Francesco – Gigione e Jo Donatello in concerto.

24 maggio 2009

Ore 9.45 Piazzale Leone XIII – Festa del Roseto.

Ore 10.45 Partenza corteo storico di santa Rita accompagnato dalla banda musicale e dal gruppo Tamburini di Cascia.

Ore 11.30 Chiesa di san Francesco – Santa messa con canti eseguiti dal “Discanto Ensemble”.

Ore 12.30 Piazza A. Moro – Arrivo del corteo storico di santa Rita.

Ore 14.00 Roccaporena – “Gruppo la Folkloristica di Bettolle” concerto bandistico e sfilata di majorettes.

Ore 15.30 Cascia Centro storico – “Gruppo la Folkloristica di Bettolle” concerto bandistico e sfilata di majorettes.

Ore 21.00 Piazzale San Francesco – Ballantine band in concerto.

Ore 23.30 Estrazione “Lotteria di Santa Rita”.

Ore 24.00 Giochi pirotecnici.


Condividi su:


ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

"Innovare
è inventare il domani
con quello che abbiamo oggi"

Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


    trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Grazie per il tuo interesse.
    A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!