PROGETTO" AMPHITHEATRUM": PRESENTAZIONE UFFICIALE LUNEDI' 21 LUGLIO - Tuttoggi.info

PROGETTO” AMPHITHEATRUM”: PRESENTAZIONE UFFICIALE LUNEDI' 21 LUGLIO

Redazione

PROGETTO” AMPHITHEATRUM”: PRESENTAZIONE UFFICIALE LUNEDI' 21 LUGLIO

Sab, 19/07/2008 - 10:50

Condividi su:


Conferenza stampa di presentazione lunedì 21 luglio 2008, ore 11.00, presso il Municipio di Spoleto, del progetto Amphitheatrum.

Interverranno: un rappresentante del Comune; il Direttore del Centro Studi Italiani dell'Università di Heidelberg, prof. Edgar Radtke; l'ideatore del progetto amphitheatrum, Dr. Matthias Quast

Dopo la realizzazione della prima Spoleto Summer School per l'Università Politecnica di Augusta nell'agosto del 2007 e una serie di attività culturali nella primavera del 2008, tra corsi di lingua e storia dell'arte, viaggi di studio e l'ideazione della mostra del pittore spoletino Sandro Bastioli a Schwetzingen, città gemellata, il progetto culturale amphitheatrum di Matthias Quast e il Centro Studi Italiani della prestigiosa Università di Heidelberg aprono la Spoleto Summer University, ovvero una Officina interdisciplinare di italianistica. L'iniziativa a cui partecipa anche il Centro Studi Italia dell'Università di Stoccarda, si avvale di contributi dell'Istituto Italiano di Cultura di Stoccarda e della Fondazione Antonini di Spoleto nonché del patrocinio del Comune. amphitheatrum ringrazia vivamente per questi preziosi aiuti.

La Spoleto Summer University dell'Università di Heidelberg si svolge dal 21 al 29 luglio 2008 alla Rocca Albornoziana dove grazie al contributo della Direzione Regionale della Soprintendenza ai Beni Culturali dell'Umbria e della Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto, l'Associazione per la Gestione della Rocca Albornoziana si è impegnata ad arredare due aule, rendendole funzionali ad uso didattico. La Summer University offre un programma ambizioso di alta formazione, che si articola intorno alle sezioni linguistica e letteratura italiana e studi regionali umbri, avvalendosi delle particolarità del sito Spoleto. Il programma che si rivolge a studenti d'italianistica avanzati delle Università di Heidelberg e Stoccarda, è firmato da specialisti italiani e tedeschi:

Linguistica italiana:

Prof. Giuseppe Antonelli, Università di Cassino

Prof. Paolo D'Achille, Università di Roma 3

Prof. Dr. Edgar Radtke, Università di Heidelberg

Letteratura italiana:

Prof. Dr. Georg Maag, Università di Stoccarda

Prof. Matteo Palumbo, Università di Napoli

Prof. Dr. Christof Weiand, Università di Heidelberg

Studi regionali umbri:

Prof. Enrico Menestò, Fondazione Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, Spoleto

Dr. Matthias Quast, progetto culturale amphitheatrum, Spoleto, e Istituto Germanico di Storia dell'Arte, Firenze (Istituto Max Planck)

Prof. Bruno Toscano, Università di Roma 3

La Spoleto Summer University dell'Università di Heidelberg sarà seguita dalla II Spoleto Summer School della Facoltà di Architettura dell'Università Politecnica di Augsburg. Avrà luogo dal 8 al 21 agosto 2008, sempre alla Rocca Albornoziana. Dopo il successo della I Spoleto Summer School svoltasi nell'agosto del 2007, infatti, l'Università Politecnica ha deciso di tornare a Spoleto dove un gruppo di 16 studenti di architettura elaborerà progetti sull'area dell'anfiteatro.


Condividi su:


ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

"Innovare
è inventare il domani
con quello che abbiamo oggi"

Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


    trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Grazie per il tuo interesse.
    A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!