Una Pro Spoleto sempre più aperta alla città e al mondo. Non rischiare il localismo esasperato, ma lavorare per la valorizzazione di Spoleto in sinergia con tutti gli altri soggetti che operano per la promozione della città, sul territorio locale e non solo.
Con questo obiettivo nascono le convenzioni che la Pro Spoleto “Antonio Busetti” ha di recente stilato, come quella con il Comune di Spoleto e quella con la “Fondazione Festival dei due mondi”.
La prima è incentrata sull'apertura della “Vetrina dei progetti” in via del Mercato e presso la chiesa della Manna d'Oro in piazza Duomo nei giorni di sabato e domenica e festivi, sull'inserimento di eventi culturali promossi dall'Ente all'interno del periodico della Pro Spoleto “Nuovo Spoleto 90”, sull'informatizzazione dei dati degli spoletini del mondo allo scopo di creare una banca dati e quindi una rete sempre più ampia e capillare dei concittadini che vivono fuori città e all'estero, sulla vendita della “Spoleto card” e sull'organizzazione di eventi come il Ferragosto spoletino e i trekking urbani che stanno riscuotendo sempre più successo.
La convenzione con la Fondazione Festival prevede sconti del 20% e del 10% sugli spettacoli per tutti i tesserati Unpli (Unione nazionale pro loco d'Italia).
Ma questo per la Pro Spoleto è anche tempo di rinnovo delle cariche. Dopo l'assemblea del 19 aprile scorso in cui si proceduto al rinnovo del consiglio direttivo – composto da 20 membri a cui si aggiunge il sindaco della città che ne è membro di diritto -, venerdì scorso il nuovo direttivo si è riunito per la nomina delle cariche che gestiscono il sodalizio. Riconfermato all'unanimità alla presidenza Luciano Belli, che ha presieduto l'associazione negli ultimi 4 anni con attività instancabile e fattiva.
Insieme alla carica del presidente sono stati eletti i due vicepresidenti (Enrica Quintili e Fausto Manasse), il direttore (Giovanni Santarelli), il segretario amministrativo (Maria Palma Brogli) e il tesoriere (Alberto Andreini). Riconfermati i revisori dei conti Melania Andreini, Maria Antonietta Cicilllini e Silvia Preda.
La nuova compagine è già al lavoro su diversi fronti e sulla progettazione di iniziative di attrazione per turisti e cittadini.