Pma, cancro e malattie rare non precludono la maternita' - Tuttoggi.info

Pma, cancro e malattie rare non precludono la maternita’

1982kontepeters

Pma, cancro e malattie rare non precludono la maternita’

Lun, 27/04/2020 - 17:57

Condividi su:


ROMA (ITALPRESS) – Oggi la maternita’ non e’ piu’ preclusa alle donne affette da una neoplasia o da malattie rare. Gli enormi progressi fatti dalla ricerca scientifica nel campo della procreazione medicalmente assistita (PMA) consentono di assicurare anche a queste pazienti la possibilita’ di portare avanti una gravidanza senza correre rischi per la propria salute e quella del feto.Complessivamente in Italia ogni giorno circa 1.000 persone ricevono una diagnosi di tumore maligno.
In particolare, sono circa 5.000 le donne under 40 colpite ogni anno da tumore1 con un tasso di sopravvivenza a cinque anni stimato intorno al 65% con picchi che arrivano all’85% quando si tratta di linfomi e cancro alla mammella1 “Le cure per combattere il tumore mettono a rischio la fertilita’ delle pazienti che, nella maggior parte dei casi, dopo aver sconfitto la malattia perdono la possibilita’ di diventare madri.
Per questo, e’ importante far sapere loro che la fertilita’ puo’ essere preservata grazie alle nuove tecnologie sviluppate nella PMA”, afferma Daniela Galliano, direttrice del Centro IVI di Roma.
“IVI e’ al fianco delle pazienti oncologiche gia’ dal 2007, offrendo il programma gratuito di preservazione della fertilita’ ‘Madre dopo il cancro’ grazie al quale piu’ di 1.200 donne affette da neoplasie hanno potuto preservare presso le cliniche IVI la propria fertilita’ senza dover sostenere alcun costo e senza nessun obbligo di utilizzo”, prosegue.
“Anche per le donne affette da malattie rare, lo sviluppo della ricerca nel settore della PMA si e’ rivelata preziosa. Le sofisticate analisi preimpianto – intraprese prima di qualunque trattamento di fecondazione assistita – consentono di conoscere approfonditamente le patologie presenti nei genitori e, dunque, di evitarne la trasmissione ai figli – sottolinea Galliano -.
L’informazione e’ essenziale nel rapporto con le pazienti. Nel caso di terapie oncologiche, dato che il tempo per preservare la fertilita’ e’ limitato, e’ opportuno informarle quanto prima circa le possibilita’ offerte dalla PMA. La tecnica piu’ diffusa oggi e’ la vitrificazione degli ovociti, che permette di crioconservare gli ovuli maturi, ottenuti dalla stimolazione ovarica, per usarli quando la paziente sara’ guarita, con risultati analoghi all’impiego di ovociti freschi. In casi particolari, come quello delle neoplasie ematologiche in cui non e’ possibile effettuare un ciclo di stimolazione ovarica standard, lo specialista in medicina riproduttiva puo’ offrire la conservazione del tessuto ovarico oppure l’aspirazione ovarica e la maturazione in vitro (IVM) degli ovociti”.
“Mentre, nel caso di pazienti affette da malattie rare – continua la dottoressa Galliano – e’ importante sottolineare l’importanza del Test Genetico Preimpianto: se hanno avuto un bambino affetto da una malattia genetica o da una sindrome o sospettano di esserne portatori, l’utilizzo del Test consente di studiare i geni di un embrione prima che questo venga impiantato nell’utero materno. In questo modo siamo in grado di evitare alterazioni genetiche che potrebbero portare a gravi malattie per il bambino. Le generazioni future, dunque, non saranno gravate da questo peso poiche’ il figlio non ereditera’ la malattia e interrompera’ la catena”.
(ITALPRESS).
sat/com
27-Apr-20 17:56


Condividi su:


ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

"Innovare
è inventare il domani
con quello che abbiamo oggi"

Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


    trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Grazie per il tuo interesse.
    A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!