Partiranno il 1° giugno i lavori di adeguamento antisismico all‘ospedale di Umbertide, suddivisi in tre lotti, con una durata complessiva stimata di 730 giorni (2 anni) e un valore totale di 2.285.354 euro. Il primo lotto – della durata stimata di 240 giorni – interesserà archivi, Poliambulatorio al primo piano e reparto di Medicina al secondo piano.
L’avvio dell’intervento è stato annunciato ieri (12 maggio) dalla direzione dell’Usl Umbria 1 durante la Commissione consiliare comunale – dopo un confronto con le organizzazioni sindacali della dirigenza e del comparto sanitario – alla presenza di tutti i consiglieri comunali e del sindaco Luca Carizia.
Riorganizzazione servizi durante i lavori
Nel corso della riunione, il direttore generale Emanuele Ciotti e il responsabile del Presidio ospedaliero Alto Tevere Silvio Pasqui hanno illustrato la rimodulazione temporanea delle attività sanitarie. La maggior parte degli interventi chirurgici sarà mantenuta, con un potenziamento della day surgery e della chirurgia ambulatoriale nei pomeriggi da lunedì a giovedì. L’attività ambulatoriale resterà invariata e sarà trasferita al secondo piano, in spazi adiacenti al nuovo reparto di Medicina, dotati di ingresso e ascensore autonomi. Le attività dei conti deposito per la chirurgia protesica mammaria saranno invece spostate all’ospedale di Città di Castello.
Spostamenti temporanei per Medicina e chirurgia
Il reparto di Medicina sarà trasferito nei locali della week surgery, dove l’attività chirurgica terminerà il 23 maggio. I relativi interventi saranno eseguiti a Città di Castello, che accoglierà da 4 a 6 nuovi posti letto. Per garantire l’efficienza del servizio, sarà potenziata la presenza infermieristica H24 e aumentate le sedute operatorie, che saliranno a cinque a settimana, quattro delle quali con orario esteso fino alle 18. Sono inoltre previsti adeguamenti strutturali per il nuovo reparto di Medicina, tra cui la messa a norma di quattro stanze, l’installazione di nuove dotazioni tecnologiche e la riorganizzazione degli accessi.
Attività aumentate grazie alla sinergia tra ospedali
“Questa riorganizzazione consentirà – secondo la direzione sanitaria – un aumento complessivo delle attività chirurgiche nei due presidi rispetto allo stesso periodo del 2024“. All’ospedale di Umbertide è previsto anche un potenziamento dell’attività oculistica, con un passaggio da una a tre sedute settimanali. Saranno mantenute le due sedute settimanali di colposcopia, insieme ad altre attività ambulatoriali di chirurgia plastica e ortopedia.
Nuova organizzazione per il personale
I cambiamenti comporteranno anche una nuova distribuzione del personale. Per la chirurgia ambulatoriale saranno richiesti un medico anestesista e quattro infermieri aggiuntivi. Gli operatori dei Poliambulatori resteranno in sede, mentre gli altri professionisti coinvolti saranno temporaneamente trasferiti all’ospedale di Città di Castello o ad altri reparti interni.
Mobilità temporanea e garanzie di rientro
Nei giorni scorsi è già stato effettuato un incontro informativo con il personale del comparto, e oggi (martedì 13 maggio) è stata inviata una comunicazione formale ai dipendenti interessati dagli spostamenti. Nella lettera viene specificato che la mobilità è temporanea e che, al termine dei lavori, ciascuno avrà diritto alla riassegnazione al posto originario, salvo diverse esigenze organizzative.