Omessa custodia armi, Tar: fucile fuori dall'armadietto non sempre è reato

Omessa custodia armi, Tar: fucile fuori dall’armadietto non sempre è reato

Massimo Sbardella

Omessa custodia armi, Tar: fucile fuori dall’armadietto non sempre è reato

Ven, 03/03/2023 - 16:23

Condividi su:


La sentenza del Tar del Piemonte che revoca la sanzione prefettizia e gli altri casi di cacciatori puniti

Le armi da caccia sono da considerarsi correttamente custodite anche se detenute in ambienti a cui il cacciatore (o comunque il proprietario possessore di porto d’armi) sia l’unico a poter accedere. E’ quanto recentemente ribadito dal Tar del Piemonte (con sentenza N. 00160/2020 REG.RIC.) con cui ha accolto il ricorso di un agricoltore cacciatore che chiedeva l’annullamento del decreto del prefetto di divieto del possesso di armi.

Durante un controllo nella sua abitazione i carabinieri avevano infatti verificato che tutte le sue armi erano detenute in soffitta, in un armadietto chiuso a chiave, ad eccezione di una carabina monocanna trovata in una stanza del piano inferiore. L’agricoltore aveva spiegato di averla lasciata lì per la manutenzione, sostenendo che gli unici conviventi, la nonna e la zia, non avevano accesso a quella stanza.

Il Tar ha ricordato che l’uomo è incensurato e che non ha mai tenuto una condotta pericolosa, come del resto le due donne che vivono con lui. Quindi in quell’abitazione non vivono soggetti fragili o comunque a rischio, la cui presenza richieda, evidenzia il Tar, cautele specifiche.

Ma soprattutto, il Tar ha rilevato che l’uomo era l’unico a possedere la chiave di accesso allo stanzino dove sono stati ritenuti carabine e cartucce. Una situazione “palese”, scrivo i giudici, lamentando quindi l’immotivato ritiro di armi e licenze. Provvedimenti che stanno finendo numerosi, impugnati, innanzi al Tar.

Una sentenza relativa un caso che, con poche differenze, si presenta molto spesso, soprattutto nelle zone agricole. Recentemente un cacciatore agricoltore, in Umbria, si è visto sequestrare il fucile da caccia per un caso simile. L’arma è stata infatti trovata dalle forze dell’ordine in una stanza, non all’interno di un armadietto chiuso, nella sua azienda agricola. L’agricoltore si è difeso rilevando come, non avendo oltretutto dipendenti, a quel locale dell’azienda poteva avere accesso solo lui.

E casi analoghi vengono segnalati in varie parti d’Italia. Con la possibilità, dunque, di vedersi annullare la sanzione da parte del Tar. Ma dopo anni di costose battaglie legali. Oltre al fatto che comunque, quando si detengono le armi, è sempre bene essere molto prudenti.

ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

"Innovare
è inventare il domani
con quello che abbiamo oggi"

Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!

true Cliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

"Innovare
è inventare il domani
con quello che abbiamo oggi"

Grazie per il tuo interesse.
A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!