Oltre 200 tazzine da caffè "griffate" in mostra, l'omaggio tifernate alla ceramica - Tuttoggi.info

Oltre 200 tazzine da caffè “griffate” in mostra, l’omaggio tifernate alla ceramica

Davide Baccarini

Oltre 200 tazzine da caffè “griffate” in mostra, l’omaggio tifernate alla ceramica

Le opere di oltre 35 artisti italiani e internazionali saranno esposte in Pinacoteca e nei bar del centro storico fino al 15 giugno, presentata la terza edizione di TazzinArt
Sab, 17/05/2025 - 13:09

Condividi su:


La prima mostra in Italia sulle tazzine da caffè “griffate” per celebrare la ceramica e l’arte. In occasione di “Buongiorno ceramica”, Città di Castello ha trovato una identità originale per promuovere questa nobile attività artigianale-artistica contemporanea.

Per il secondo anno consecutivo, i maestri della ceramica tifernate hanno infatti promosso “TazzinArt”, la manifestazione in programma fino al 15 giugno, con il patrocinio del Comune, unica in Italia, inaugurata oggi (17 maggio) con una cerimonia di presentazione nel salone di rappresentanza di Palazzo Vitelli alla Cannoniera, sede della Pinacoteca. Gli artisti coinvolti, 25 italiani, una messicana e 7 tra i più promettenti talenti della ceramica Sudafricana e del Sud America, hanno realizzato un totale di oltre 200 opere, che saranno esposte in Pinacoteca, nei bar e ristoranti e allo Spazio Baldelli Arte.

Presenti all’appuntamento il sindaco Luca Secondi, del vice Giuseppe Bernicchi, dell’assessore alla Cultura Michela Botteghi e degli organizzatori della manifestazione tra cui Silvia Mercati, Giada Colacicchi e Lorenzo Fiorucci, quest’ultimo in veste di curatore della manifestazione, che ha ricordato il senso dell’iniziativa, la quale “con un oggetto comune come la tazzina da caffè, vuole annullare le distanze culturali e geografiche”.

Ogni tazzina è un pezzo unico ed è una vera e propria micro-scultura. Il sindaco Secondi, il vice Bernicchi e l’assessore Botteghi, hanno sottolineato “l’importanza di una rassegna che promuove le eccellenze artistico-artigianali della città in tutto il mondo. Città di Castello, città rinascimentale e contemporanea, è senza dubbio un palcoscenico storico ed artistico naturale per ospitare ed esaltare una rassegna destinata a fare scuola a livello nazionale”.

Tra le iniziative collaterali della manifestazione fino a domani, domenica 18 maggio sarà possibile, previa prenotazione allo 0758522655, visitare la collezione di Ceramiche presso la Collezione Pillitu Meroni. Inoltre la libreria Paci, domenica 18, alle ore 11, organizza un caffè letterario parlando di libri davanti ad un caffè. Infine presso lo Spazio Baldelli Arte sarà possibile visionare e acquistare le tazzine di questa edizione e quelle di diverse epoche da sabato 17 maggio alle ore 18 e per tutta la durata della manifestazione.

Anche i bar e ristoranti del centro storico – Caffè della Posta, Bar del Corso, Bar Incontro, Bar La Piazzetta, Bar Roma, Bar San Giacomo, Caffè Latino, Caffè Magi, Caffè Vittoria, Libreria Paci La Tifernate, L’Accademia Hostaria, Minù Caffè, Pasticceria Benedetti, Puletti Alimentari, Ristorante Le Logge, Trattoria Lea, Trattoria Pappa e Ciccia, Vecchia Trattoria La Bohème – hanno voluto contribuire presentando infatti il “TazzinArt Coin”, una moneta speciale reperibile in Pinacoteca, Biblioteca, Ufficio Turistico, e nei ristoranti che ospitano TazzinArt con il quale sarà possibile ricevere un caffè omaggio nei bar che aderiscono all’iniziativa.

Gli artisti partecipanti alla seconda edizione di Tazzinart sono: Luca Baldelli, Simona Baldelli, Marco Baldicchi, Cristina Biccheri, Nicola Boccini, Busta Boltoon, Fiamma Borgni, Fanette Cardinali, Alessandra Carnimeo, Paola Cesari, Jenny Chadwick, Sandile Cele, Ceramiche Noi, Flavia Eleonora Colacicchi, Giada Colacicchi, Eleonora Duranti, Francesco Fantini, Marino Ficola, Francesca Giorgi, Leslie González, Peter Jacobs, Lungiswa Joe, Alex Koban, Andrea Lensi, Fabio Mariacci, Viola Mariacci, Gabriella Marinucci, Isabella Bianchi Michiel, Monica Monaia, Sikho Mququ, Kate Van Putten, Giorgio Ricciardi, Attilio Quintili, Beatrice Tascini, Giampaolo Tomassetti.

Per info: Pinacoteca comunale 075-8554202. Orari di apertura al pubblico: dal martedì alla domenica ore 10-13 e 14.30-18.30.

ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

"Innovare
è inventare il domani
con quello che abbiamo oggi"

Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


    trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Grazie per il tuo interesse.
    A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!