Nucleare, governo al lavoro su ddl: testo entro fine gennaio - Tuttoggi.info

Nucleare, governo al lavoro su ddl: testo entro fine gennaio

tecnical

Nucleare, governo al lavoro su ddl: testo entro fine gennaio

Gio, 16/01/2025 - 10:03

Condividi su:


Image

(Adnkronos) - Il governo Meloni si prepara a varare entro la fine di gennaio il disegno di legge quadro sul nucleare. Secondo fonti dell'esecutivo, il testo sarebbe in fase di verifica. Tra le misure principali del provvedimento si prevede la creazione di un'agenzia dedicata al controllo del nucleare, con l'obiettivo di garantire la sicurezza. Per le norme di attuazione della legge delega dovrebbero occorrere circa due anni. 

La sfida principale sarà superare le resistenze dell'opinione pubblica, che nel referendum del 2011 votò a larghissima maggioranza per il no al nucleare. "Ma oggi parliamo di reattori modulari avanzati e piccoli reattori modulari, soluzioni innovative e tecnologicamente all'avanguardia. Questi impianti rappresentano un approccio completamente diverso rispetto ai modelli del passato" che erano stati al centro del dibattito durante il referendum sul nucleare, sottolineano le stesse fonti.  

Che osservano: "Bisogna superare il guado dei prossimi 4-5 anni. Il nostro Paese si trova infatti a fronteggiare un problema di competitività rispetto ad altre nazioni europee come Spagna, Germania e Francia, dove i costi dell'energia per le aziende sono significativamente inferiori". 

Ieri ad Abu Dhabi, durante il suo intervento al World Future Energy Summit, la premier Giorgia Meloni è tornata a parlare di fusione nucleare, uno strumento "che potrebbe potenzialmente produrre energia pulita, sicura e illimitata, trasformando l'energia da arma geopolitica in una risorsa ampiamente accessibile" e "cambiando di fatto il corso della storia".  

(Adnkronos) – Il governo Meloni si prepara a varare entro la fine di gennaio il disegno di legge quadro sul nucleare. Secondo fonti dell’esecutivo, il testo sarebbe in fase di verifica. Tra le misure principali del provvedimento si prevede la creazione di un’agenzia dedicata al controllo del nucleare, con l’obiettivo di garantire la sicurezza. Per le norme di attuazione della legge delega dovrebbero occorrere circa due anni. 

La sfida principale sarà superare le resistenze dell’opinione pubblica, che nel referendum del 2011 votò a larghissima maggioranza per il no al nucleare. “Ma oggi parliamo di reattori modulari avanzati e piccoli reattori modulari, soluzioni innovative e tecnologicamente all’avanguardia. Questi impianti rappresentano un approccio completamente diverso rispetto ai modelli del passato” che erano stati al centro del dibattito durante il referendum sul nucleare, sottolineano le stesse fonti.  

Che osservano: “Bisogna superare il guado dei prossimi 4-5 anni. Il nostro Paese si trova infatti a fronteggiare un problema di competitività rispetto ad altre nazioni europee come Spagna, Germania e Francia, dove i costi dell’energia per le aziende sono significativamente inferiori”. 

Ieri ad Abu Dhabi, durante il suo intervento al World Future Energy Summit, la premier Giorgia Meloni è tornata a parlare di fusione nucleare, uno strumento “che potrebbe potenzialmente produrre energia pulita, sicura e illimitata, trasformando l’energia da arma geopolitica in una risorsa ampiamente accessibile” e “cambiando di fatto il corso della storia”.  

ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

"Innovare
è inventare il domani
con quello che abbiamo oggi"

Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


    trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Grazie per il tuo interesse.
    A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!