Pomeriggio speciale al Museo di Montefalco con la meraviglia dei graffiti. Domenica 1 giugno 2025, alle ore 18, si terrà una visita guidata straordinaria dedicata alla mostra “Graffiti dell’Umbria. Scritture spontanee medievali e moderne”, con focus specifico sui graffiti risalenti al XV-XVI secolo conservati sulle pareti della Chiesa di San Francesco di Montefalco. La visita è organizzata da Maggioli Cultura e Turismo in collaborazione con Graff-IT Project e si terrà con la presenza del curatore e ricercatore Pier Paolo Trevisi.
I muri sono testimoni silenziosi e a volte raccontano storie che affascinano e sorprendono. La mostra “Graffiti dell’Umbria” promuove la conoscenza, il recupero e la valorizzazione di una fonte storica poco conosciuta, i graffiti di epoca medioevale e moderna dall’VIII al XVII secolo presenti nel territorio umbro. L’Umbria nel medioevo divenne il centro di una devozione culturale e religiosa, che interessò siti religiosi e laici soprattutto in prossimità delle due antiche strade romane umbre di maggior transito, la via Flaminia e la via Amerina e i loro diverticoli.
Spiega il curatore Pier Paolo Trevisi: «In Umbria, come nel resto del territorio nazionale, i graffiti compaiono ovunque: all’interno e all’esterno di edifici sia laici che religiosi, sulle porte, sulle colonne, sulle pareti. Negli edifici di culto, questi segni sono spesso lasciati da pellegrini e viandanti e si concentrano sugli affreschi, come nella Chiesa di San Francesco di Montefalco, che conserva testimonianze storico-artistiche di grande valore».
La prenotazione della visita guidata del 1° giugno è consigliata, i posti sono limitati.
Info e prenotazioni: tel. 0742 379598, museomontefalco@gmail.com.
La mostra “Graffiti dell’Umbria” espone graffiti umbri di varia provenienza, con fotoriproduzione, trascrizione, traduzione, descrizione e indicazione del luogo. Resterà aperta al pubblico fino al 15 giugno 2025.
Luogo: Complesso Museale di San Francesco, Via Ringhiera Umbra, 6, MONTEFALCO, PERUGIA, UMBRIA

Questo contenuto è stato scritto da un utente della Community. Il responsabile della pubblicazione è esclusivamente il suo autore.