Con l’obiettivo di sperimentare nuove forme di mobilità sostenibile, aventi come scopo soprattutto quello di diminuire il numero di auto in circolazione, il Comune di Perugia e l’Università degli Studi di Perugia partecipano al Progetto Chums (Changing habits for urban mobility solutions). Il progetto europeo, che in particolare a Perugia è rivolto ai dipendenti del Comune (850) e a quelli dell’Università (800) mettendo loro a disposizione un sistema di carpooling, si propone – è stato spiegato stamani a Perugia durante la presentazione, nella sala della Vaccara di Palazzo dei Priori – di aumentare l’attuale coefficiente di occupazione delle auto e di suggerire alternative per quegli spostamenti urbani (mediamente il 50 per cento) che non trovano risposte adeguate nel trasporto pubblico convenzionale.
I dati a Perugia – Nel caso di Perugia infatti, sulla base sia di dati Istat sia di quelli raccolti dall’amministrazione comunale, il numero medio di persone a bordo della stessa auto è pari a 1,17 (per il sottogruppo dei dipendenti del Comune la percentuale di occupazione scende a 1.09). “Il rapporto residenti-auto private a Perugia – ha ricordato il vicesindaco, Urbano Barelli – è tra i più elevati d’Italia e quindi il progetto è la prima dimostrazione di quanto si può fare di positivo su questo versante”.
Un progetto, ha poi tenuto a precisare l’assessore comunale alla mobilità, Cristiana Casaioli, “che non è sostitutivo del trasporto pubblico ma va a colmare le lacune di questo”. Il Comune di Perugia partecipa al ‘Chums’, in partenariato internazionale con le città di Edinburgo, Tolosa, Leuven e Craiova, potendo contare su un cofinanziamento comunitario all’interno del programma Iee (Intelligent Energy Europe) per 101.754 euro.
Il progetto – In sintesi, nell’ambito di questo progetto europeo della durata di 30 mesi (cominciato il primo marzo dello scorso anno terminerà il 31 agosto 2016), il Comune di Perugia si impegna, come ha sottolineato Casaioli, ad implementare alcune azioni. La prima è quella del sistema di carpooling (più persone che si mettono d’accordo per viaggiare insieme) basato sull’utilizzo di un “matching software” per far incontrare domanda e offerta, che sarà on-line a partire dalla fine di aprile. Successivamente questo sistema sarà promosso attraverso le “carpool week”, due settimane (una a settembre 2015 e una a marzo 2016) durante le quali avranno corso alcuni eventi miranti ad intensificare la promozione del carpooling e grazie a una lotteria che metterà in palio dei premi riservati ai dipendenti che sperimentano questo sistema (si terrà da settembre 2015 a giugno 2016 con premi settimanali e mensili riservati sia ai dipendenti che offrono uno spostamento sia a quelli che lo richiedono). Infine, un’altra attività sarà quella di fornire ai dipendenti interessati, attraverso lo strumento del Piano spostamenti casa-lavoro (Pscl), alternative concrete all’uso dell’auto per il raggiungimento del posto di lavoro.
Massa critica – La responsabile del progetto per il Comune, Stefania Papa, ha evidenziato che l’obiettivo è quello di “partire dai dipendenti per generare massa critica e un ciclo virtuoso che si estenda a tutti i cittadini”. L’iniziativa “va nella direzione giusta“, secondo quanto affermato dal prorettore dell’ateneo perugino, Fabrizio Figorilli, il quale ha poi sollecitato l’amministrazione ad intraprendere anche altre azioni, come, ad esempio, l’apertura in determinati orari dell’accesso da via della Sposa “per consentire – ha detto – l’utilizzo del parcheggio a San Francesco, sempre vuoto, in modo da decongestionare l’intasamento che si crea in via Pascoli”.
Gli spostamenti – Sono stati infine forniti dagli amministratori del Comune alcuni dati sugli spostamenti dei cittadini: per il 66 per cento vengono compiuti con auto (di questi il 55 per cento sono da attribuire ad automobilisti singoli, il restante 11 per cento ad automobilisti come passeggero), per il 12 per cento con il trasporto pubblico e per il 22 per cento con altre modalità (piedi, motocicli, bici). Relativamente al sottogruppo dei dipendenti comunali, 58 per cento e’ il dato degli spostamenti effettuati con l’auto, 28 per cento per quelli con il trasporto pubblico e 14 per cento con le altre modalità. In questo caso però, la percentuale degli spostamenti singoli è pari al 53 per cento mentre quella degli spostamenti come passeggero è pari al 5 per cento, meno della metà di quella riferita all’intero comune.
©Riproduzione riservata