Maturità, le parole chiave dell'Esame di Stato - Tuttoggi.info

Maturità, le parole chiave dell’Esame di Stato

ItalPress

Maturità, le parole chiave dell’Esame di Stato

Sab, 08/06/2024 - 13:04

Condividi su:


(Adnkronos) – A una decina di giorni dalla prima prova dell’esame di Maturità, quella scritta d’italiano, che oltre 500mila studenti si accingono ad affrontare, ecco le parole chiave dell’Esame di Stato:  

Ammesso. La qualifica di chi può accedere all’Esame di Stato o Maturità  

Candidato. Lo studente che deve affrontare l’esame di Maturità  

Colloquio. La parte orale dell’Esame di Stato.  

Commissione d’esame. E’ composta da un Presidente esterno, da tre membri esterni e tre interni all’istituzione scolastica ed è l’organo giuridico preposto allo svolgimento delle procedure dell’Esame di Stato, deve quindi verificare le conoscenze, le competenze e le capacità critiche acquisite dagli studenti.  

Crediti. Il credito scolastico è attribuito ai candidati dal consiglio di classe in sede di scrutinio finale. Il consiglio procede all’attribuzione del credito maturato nel secondo biennio e nell’ultimo anno, attribuendo sino ad un massimo di 40 punti.  

Diploma. Un attestato, un documento ufficiale che attesta il compimento di un determinato ordine di studi o il conseguimento di un’abilitazione professionale: diploma di Maturità classica, ad esempio, oppure diploma di Laurea.  

Esame di Stato o Maturità. Nell’ordinamento scolastico italiano, l’esame di Maturità o Esame di Stato chiude un corso di studi secondari superiori: esame di maturità classica, scientifica, linguistica, tecnica, magistrale, artistica, professionale, secondo il tipo di scuola frequentato. 

Invalsi. Le prove Invalsi sono test standardizzati che gli studenti svolgono in diverse fasi del loro percorso scolastico, per individuare il loro livello di competenze su scala nazionale. Vengono ripetute annualmente in modo, quindi, da tracciare uno storico sulle competenze e conoscenze degli studenti. Sono preparate dall’Istituto Nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e formazione (Invalsi), un ente di ricerca vigilato dal ministero dell’Istruzione. Le prove Invalsi sono obbligatorie, anche per accedere all’Esame di Stato.  

Traccia o tracce. Nel linguaggio scolastico, l’argomento (anche come semplice enunciato del tema) che lo studente deve svolgere in un compito scritto.  

Valutazione. Il voto finale dell’Esame di Stato che sarà il risultato della somma tra i crediti del triennio che vengono attribuiti in base alla media dei candidati e il punteggio di ciascuna prova.  

 

ACCEDI ALLA COMMUNITY
Leggi le Notizie senza pubblicità
ABBONATI
Scopri le Opportunità riservate alla Community

L'associazione culturale TuttOggi è stata premiata con un importo di 25.000 euro dal Fondo a Supporto del Giornalismo Europeo - COVID-19, durante la crisi pandemica, a sostegno della realizzazione del progetto TO_3COMM

"Innovare
è inventare il domani
con quello che abbiamo oggi"

Lascia i tuoi dati per essere tra i primi ad avere accesso alla Nuova Versione più Facile da Leggere con Vantaggi e Opportunità esclusivi!


    trueCliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Policy Privacy di questo sito.

    "Innovare
    è inventare il domani
    con quello che abbiamo oggi"

    Grazie per il tuo interesse.
    A breve ti invieremo una mail con maggiori informazioni per avere accesso alla nuova versione più facile da leggere con vantaggi e opportunità esclusivi!