Categorie: Eventi Foligno

“M'AMMALIA”, SETTIMANA NAZIONALE DEDICATA AI MAMMIFERI. CONVEGNO A TREVI IL 6 NOVEMBRE

Si parlerà del Gatto Selvatico, così come del Camoscio e del Cinghiale appenninico nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, del Lupo e dello Scoiattolo grigio in Umbria (ma non solo), al convegno dal titolo “Monitoraggio, gestione e conservazione dei Mammiferi: casi di studio dal Monte Bianco al Monte Etna” che si terrà venerdì 5 novembre 2010 a Villa Fabri di Trevi dalle ore 9 e per tutta la giornata.

Il convegno è dedicato alla conoscenza e alla sensibilizzazione sui Mammiferi, animali dei quali fa parte anche la nostra specie e molte delle specie selvatiche rare e in estinzione. Nell'arco della giornata si alterneranno nove relazioni al mattino e sei al pomeriggio. Interverranno naturalisti e biologi liberi professionisti, universitari, provinciali, regionali, direttamente coinvolti e operativi nell'argomento trattato.

Il convegno costituirà anche l'occasione per presentare l'Osservatorio Regionale per la Biodiversità ed il volume “RERU – Rete Ecologica Regionale dell'Umbria” frutto di una collaborazione pluriennale tra la Regione Umbria e gli Atenei di Perugia, Aquila, Camerino, Cambridge-Reading e con l'istituto olandese Alterra.

La manifestazione si inserisce nella seconda edizione della Settimana dei Mammiferi “M'ammalia” che si svolge fino al 7 novembre 2010 in tutta Italia. Lanciata, coordinata e patrocinata dall'Associazione Teriologica Italiana (ATIt) e dall'Associazione Nazionale Musei Scientifici (ANMS), l'edizione umbra di “M'ammalia” è organizzata dal Dipartimento di Biologia Cellulare e Ambientale (Università degli Studi di Perugia), Osservatorio Regionale per la Biodiversità (Regione Umbria), Comune di Trevi e Studio Naturalistico “Hyla”.

Relatori: Paolo Papa, Raoul Segatori, Bernardino Ragni, Lolita Bizzarri, Cristiano Spilinga, Silvia Carletti, Umberto Sergiacomi, Francesca Vercillo, Marco Lucchesi, Stefano Anile, Simone Alemanno, Enrico Cordiner, Luca Convito, Nicola Felicetti, Michele Croce e Daniele Paoloni.