Macchinista di scena ed elettricista per lo spettacolo: nuovi corsi professionali, a Terni, grazie a Umbria Film Commission e a Tatics Group.
Macchinista di scena ed elettricista per lo spettacolo: la fondazione Umbria Film Commission, attraverso l’agenzia Tatics Group, ha organizzato, a Terni, corsi professionali.
Alla conferenza stampa di presentazione, lunedì 30 maggio, il consiglio di amministrazione di Umbria Film Commission, Maurizio Cecconelli, assessore alla Cultura del Comune di Terni, e Michele Rossi, capogruppo di Terni Civica.
Sotto la lente, dunque, le figure di macchinista di scena ed elettricista per lo spettacolo; “sono le più richieste in questo momento”, ha dichiarato Daniele Corvi, consigliere di Umbria Film Commission. Due, infatti, gli obiettivi della neonata fondazione: “attrarre produzioni in Umbria e formare gli umbri affinché possano lavorare nel mondo dello spettacolo“.
Informazioni per la presentazione delle domande
I corsi, nello specifico, si svolgeranno a Terni, a partire dal 13 giugno; le iscrizioni sono aperte a tutti i maggiorenni, anche senza esperienze pregresse o competenze specifiche.
A ogni corso sono ammessi 20 partecipanti. Le domande per accedere al colloquio di ammissione dovranno essere presentate entro il 5 giugno 2022 (verranno accettate in ordine cronologico di arrivo). I corsi si svolgeranno a Terni, presso il Centro Multimediale di piazzale Bosco, dal 13 al 19 giugno. La quota di partecipazione è di 122,00 euro per i residenti in Umbria, di 244,00 euro per tutti gli altri. E’ necessario, quindi, compilare il modulo di iscrizione, allegare il curriculum vitae, il documento di identità, la copia del bonifico effettuato, e inviare il tutto a info@tatics.it. E’ possibile, però, presentare la propria candidatura anche attraverso la piattaforma disponibile su tatics.it.
La frequenza è obbligatoria: è ammesso un monte ore di assenza pari al 25%. È previsto, inoltre, un esame finale, con il rilascio di attestato di frequenza.
Elettricista per lo spettacolo
Il corso di elettricista per lo spettacolo prevede: una giornata sulla sicurezza nei luoghi di lavoro (8 ore), un esame per la verifica del livello di apprendimento, attività pratiche in aula.
Contenuti didattici:
- Introduzione al lavoro nel mondo dello spettacolo;
- Nozioni base e parte teorica di elettricità (3 ore);
- Introduzione al lavoro dell’elettricista di scena – breve storia della professione;
- La squadra – caporeparto, qualità dei singoli componenti;
- Differenze tra gaffer, best boy e rigging;
- Studio di tutte le attrezzature (teoria 5 ore);
- Utilizzo di tutte le attrezzature (pratica 15 ore);
- Sopralluoghi, preparazione, allestire un set;
- Riprese in esterno giorno, interno giorno, esterno notte, interno notte, magic hour, alba, tramonto;
- Comportamento sul set;
- Differenze tra elettricisti americani, inglesi ed europei.
La quota comprende il kit personalizzato da lavoro con:
- Caschetto di sicurezza;
- Scarpe antinfortunistiche;
- Guanti da lavoro;
- Pantaloni da lavoro;
- Giacca da lavoro;
- Pettorina;
- T-shirt;
- Borraccia d’acqua;
- Bag;
Macchinista di scena
Per quanto riguarda il macchinista di scena, il percorso include una giornata sulla sicurezza nei luoghi di lavoro (8 ore), un esame per la verifica del livello di apprendimento, attività pratiche in aula.
Contenuti didattici:
- Introduzione al lavoro nel mondo dello spettacolo;
- Nozioni base del CCNL Cine Audiovisivo;
- Nozioni base per la sicurezza sul lavoro;
- Introduzione al lavoro del macchinista – breve storia della professione;
- La squadra – capo reparto, ciacchista e macchinista semplice;
- Differenze tra Key Grip, Best Boy e Rigging;
- Studio di tutte le attrezzature;
- Utilizzo di tutte le attrezzature;
- Il carrello: messa in bolla e utilizzo del Piwi;
- Montaggio di strutture autoportanti – trabattelli e torrette;
- Steadicam, Ronin, Easy rig, Black arm;
- Studio del Dolly e del Crane;
- Linguaggio del Ciak;
- Differenze tra il macchinista americano, inglese ed europeo.
Anche in questo caso la quota comprende il kit personalizzato da lavoro con:
- Caschetto di sicurezza;
- Scarpe antinfortunistiche;
- Guanti da lavoro;
- Pantaloni da lavoro;
- Giacca da lavoro;
- Pettorina;
- T-shirt;
- Borraccia d’acqua;
- Bag.
Innocenti: “Nella storia del cinema non si è mai verificato un periodo così ricco di lavoro”
“La formazione è una nostra priorità”, ha commentato Nicola Innocenti di Umbria Film Commission. “Noi miriamo a creare occupazione. Del resto non si è mai verificato, nella storia del cinema, un periodo così ricco di lavoro: la richiesta di professionalità è alta; E in Umbria, ma non solo, scarseggiano lavoratori dello spettacolo specializzati.