Sabato 25 e Domenica 26 Aprile (presso l’Hotel San Carlo Borromeo) il musicologo RAFFAELE MELLACE, docente nell’Università di Genova, terrà un Seminario musicologico (di larga divulgazione) di 9 ore complessive intitolato: Dall’intermezzo all’opera buffa. Storia e forme del comico nell’opera italiana del Settecento. L’appuntamento (con frequenza gratuita) è organizzato dalla dottoressa Gioia Filocamo, e fa parte del “Programma 2009” delle attività artistiche curate da “L’Orfeo Ensemble” di Spoleto realizzate con il contributo della Fondazione Antonini di Spoleto. A tutti gli allievi che ne faranno richiesta verrà rilasciato un regolare attestato di frequenza
. CONTENUTO DEL SEMINARIO: Nel secolo dei Lumi le scene italiane svilupparono una meravigliosa varietà di forme di teatro musicale comico: una produzione dalla vitalità dirompente, che attraversò da un capo all’altro il Settecento conquistando le platee dell’intera Europa. L’intermezzo, la commedia musicale, l’opera buffa declinarono per vie diverse una visione ironica, disincantata e affettuosa dell’esistenza e dei rapporti sociali: un’interpretazione del «gran libro del mondo» che affascinò trasversalmente aristocratici, borghesi e intellettuali di tutto il continente. Principalmente da Napoli e Venezia congegni drammatici dal ritmo infallibile, animati da una musica dalla freschezza e dalla vivacità prodigiose, approdarono rapidamente alla Parigi dei philosophes e alla Vienna degli Asburgo, a San Pietroburgo come a Malta, suscitando ovunque scandali e furore. Quattro generazioni filate di compositori, fra tardobarocco e stile classico, profusero in questo campo parte delle loro energie migliori, assicurandosi anche per questo tramite fama immediata e duratura. Domenico Scarlatti e Telemann, Pergolesi e Vinci, Leo e Hasse, Galuppi e Piccinni, Paisiello, Cimarosa e Salieri, Haydn e Mozart realizzarono nel teatro comico alcuni dei loro massimi capolavori con i quali partecipano a pieno titolo, grazie al genio di drammaturghi del calibro di Goldoni e Da Ponte, al fermento culturale d’un secolo rivoluzionario.
RAFFAELE MELLACE insegna Storia della musica all’Università Cattolica, Musica contemporanea all’Università di Genova, discipline musicali presso l’istituzione accademica statunitense IES e materie letterarie nei licei. Collabora regolarmente col Teatro alla Scala, Casa Ricordi, le Edizioni Suvini Zerboni, istituzioni concertistiche ed enti lirici nazionali ed europei. È direttore artistico del Festival Musarte e membro del collegio scientifico del Da Ponte Institut di Vienna, di cui dirige la sede milanese. Specialista del teatro del Settecento, collabora all’edizione nazionale dei Drammi comici per musica di Goldoni, ed è autore delle monografie Johann Adolf Hasse (Palermo, L’Epos, 2004) e L’autunno del Metastasio (Firenze, Olschki, 2007), di 168 voci del Dizionario dell’opera a cura di Piero Gelli (Milano, Baldini & Castoldi, 1996), del saggio Letteratura e musica nella Storia della letteratura italiana Cecchi-Sapegno e di molti articoli, saggi e recensioni su riviste e miscellanee italiane e straniere, di programmi di sala, guide all’ascolto e note di CD. Informazioni ulteriori e orari degli incontri sono consultabili alla pagina WEB ufficiale de “L’Orfeo” (www.orfeoweb.com): sezione SEMINARIO.